Riconoscimento abilitazioni in Bulgaria: precisazioni del MIUR
Il riconoscimento è soggetto al possesso di almeno un anno di servizio nelle scuole statali bulgare.


Il MIUR ha pubblicato il 29 maggio 2108 la nota 9014/18, con la quale si forniscono precisazioni sul riconoscimento dei titoli di abilitazione conseguiti in Bulgaria.
Da diverso tempo il riconoscimento dei titoli bulgari era stato bloccato dal MIUR in attesa di chiarimenti dalle autorità locali, in particolare perché in Bulgaria la professione di insegnante non è regolamentata ai sensi della Direttiva 2013/55/UE.
A seguito della risposta in merito delle autorità bulgare (allegata alla nota), il MIUR ha precisato che il riconoscimento in Italia dei titoli professionali bulgari può avvenire solo se si è svolto almeno un anno di servizio a tempo pieno nelle scuole statali bulgare.
Questo chiarimento si aggiunge al precedente sulle abilitazioni spagnole e conferma le regole stringenti per il riconoscimento dei titoli esteri già precisate dal MIUR il 3 novembre 2016.
Analoghe richieste di chiarimenti sono in corso per altri paesi comunitari per garantire la piena corrispondenza dei titoli conseguiti con quelli richiesti in quella nazione, salvo la verifica della corrispondenza dei percorsi con quelli italiani.
Tutte le informazioni e la documentazione sul riconoscimento dei titoli esteri sono disponibili sul sito del MIUR a questo indirizzo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici