Riconoscimento abilitazioni in Spagna: precisazioni del MIUR
Il riconoscimento è soggetto al possesso dei requisiti indicati esplicitamente dal Ministero spagnolo. Sull'argomento anche alcune FAQ.


Il Miur ha pubblicato il 17 marzo 2017 la nota 2971, con la quale si forniscono precisazioni sul riconoscimento dei titoli di abilitazione conseguiti in Spagna.
Come noto da diverso tempo il riconoscimento dei titoli spagnoli era stato bloccato dal Miur in attesa di chiarimenti dalle autorità spagnole, a causa di numerose anomalie riscontrate nei percorsi attivati dalle Università spagnole per i cittadini italiani.
Il chiarimento è stato fornito il 16 marzo ed è molto preciso. Sono riconosciuti come titoli utili per l’insegnamento in Spagna (e quindi, secondo le norme europee anche negli altri paesi comunitari, salvo la verifica della corrispondenza dei percorsi con quelli nazionali):
- aver superato il concorso pubblico ("sistema selectivo de acceso a la función pública") diventando docenti di ruolo a tempo indeterminato.
- Aver partecipato al concorso pubblico ("sistema selectivo de acceso a la función pública") senza superarlo nella sua totalità, diventando docenti supplenti a tempo determinato.
- Essere iscritti nelle graduatorie straordinarie di professori selezionati dalle Comunidades Autónomas, diventando docenti supplenti a tempo determinato.
La nota 2971/17 acquisisce tali indicazioni e pertanto solo chi è in possesso di uno dei requisiti indicati potrà ottenerne il riconoscimento in Italia.Sull'argomento sono stte pubblicate anche alcune FAQ.
Analoghe richieste di chiarimenti sono in corso per altri paesi comunitari per garantire la piena corrispondenza dei titoli conseguiti con quelli richiesti in quella nazione, salvo la verifica della corrispondenza dei percorsi con quelli italiani.
Questa nota integra e completa le precisazioni già fornite il 3 novembre 2016 rispetto alle procedure per il riconoscimento delle abilitazioni e delle specializzazioni per il sostegno conseguite all’estero.
Tutte le informazioni e la documentazione sul riconoscimento dei titoli esteri sono disponibili sul sito del MIUR a questo indirizzo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici