Riaperti i termini per la presentazione delle domande di pensione (esubero)
Con il D.M. n. 176 del 10/7/2000 e con successiva C.M. n.181 dell'11/7/2000, vengono riaperti i termini per tutti coloro (capi di istituto, docenti ed A.T.A.) che, in seguito alle operazioni di mobilità e di dimensionamento, si sono ritrovati in classi di concorso in soprannumero e intendono produrre domanda di pensionamento anticipato con decorrenza dal 1° settembre 2000.


Con il D.M. n. 176 del 10/7/2000 e con successiva C.M. n.181 dell' 11/7/2000, vengono riaperti i termini per tutti coloro (capi di istituto, docenti ed A.T.A.) che, in seguito alle operazioni di mobilità e di dimensionamento, si sono ritrovati in classi di concorso in soprannumero e intendono produrre domanda di pensionamento anticipato con decorrenza dal 1° settembre 2000.
Le domande vanno prodotte entro il 5 agosto.
La mancata maturazione del diritto al trattamento di pensione, per mancanza dei requisiti necessari, dovrà essere comunicata la personale interessato entro il 14 agosto.
La circolare, che pubblichiamo in allegato, evidenzia in modo chiaro e preciso i requisiti necessari per essere collocati a riposo, e sono i seguenti:
-
54 anni di età al 31.12.2000, con almeno 16 anni, 6 mesi e 16 giorni di servizio effettivo al 31.12.92;
-
in mancanza del requisito anagrafico precedente, 29 anni, 11 mesi e 16 giorni al 31.12.2000, purché si posseggano al 31.12.95 almeno 26 anni di anzianità.
Circolare Ministeriale n. 181
D13-Prot. n. 2108
Roma, 11 Luglio 2000
Oggetto: Domande di dimissioni volontarie del personale del comparto scuola in situazione di esubero.
Il D.M. n. 176 del 10 luglio 2000, in corso di registrazione e reso disponibile sui siti intranet ed internet, reca disposizioni relative alle dimissioni volontarie dal servizio con effetto dal 1° settembre 2000 per il personale appartenente ai ruoli, classi di concorso a cattedre e posti di insegnamento e profili professionali nei quali vi siano situazioni di esubero rispetto alle esigenze di organico e fino alla concorrenza del relativo soprannumero.
L' individuazione della situazione di esubero è effettuata a livello regionale per il personale direttivo e a livello provinciale per il restante personale al termine delle operazioni di movimento del personale.
Gli interessati debbono presentare la domanda di dimissioni volontarie dal servizio con decorrenza dal 1°settembre 2000 entro il 5 agosto 2000.
A tal fine sono valide anche le domande di cessazione anticipata, condizionate all' esubero, presentate entro il 10 febbraio 2000 dai Capi d' istituto ed entro il 1° marzo 2000 dal personale docente, educativo, amministrativo, tecnico ed ausiliario, termini stabiliti dalla C.M. n. 11 - prot. D13/83 - dell'11 gennaio 2000.
Le istanze medesime sono accolte nei limiti del personale che si trova in posizione di esubero; al riguardo vanno compilate apposite graduatorie sulla base della maggiore età anagrafica.
Il personale individuato come avente diritto, al quale si applica in materia di requisiti per l'accesso alla pensione la normativa vigente anteriormente alla data di entrata in vigore (1° gennaio 1998) della legge 27 dicembre 1997,n. 449 deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
-
anni 54 di età al 31.12.2000 con almeno anni 16, mesi 11 e giorni 16 di servizio effettivo al 31.12.1992;
-
in assenza del requisito anagrafico di anni 54, è necessario un servizio utile di almeno anni 29, mesi 11 e giorni 16 al 31.12.2000, purchè l' anzianità al 31.12.1995 sia pari ad almeno anni 26 senza considerare l' arrotondamento di cui all'art.40 del d.P.R. 29.12 1973, n. 1092.
Si rammenta che è indicata la data del 31 dicembre 2000, in quanto l'art.59 - comma 9 - della succitata legge 27 dicembre 1997, n. 449 prevede di considerare il periodo intercorrente tra il 1° settembre e il 31 dicembre.
Saranno applicate le riduzioni per gli anni mancanti a 35 se l'interessato ha compiuto anni 54 di età entro il 31.12.2000 o le riduzioni per gli anni mancanti a 37 se l' interessato non ha compiuto anni 54 di età entro il 31.12.2000.
La mancata maturazione del diritto al trattamento di pensione deve essere comunicata al personale interessato entro il 14 agosto 2000, il quale ha la facoltà di ritirare la domanda di dimissioni volontarie dal servizio entro 5 giorni dalla data di ricevimento della stessa comunicazione.
Si prega di dare la massima diffusione alla presente circolare.
IL DIRETTORE GENERALE
Paradisi
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici