Revisione delle classi di concorso: richiesta unitaria di incontro
Dopo l'approvazione in prima lettura la Consiglio dei Ministri chiesta la relativa documentazione e l'apertura del confronto.


Nel Consiglio dei Ministri del 31 luglio 2015 è stata approvato in prima lettura il regolamento di revisione delle classi di concorso. Da notizie di stampa risulta che in tale occasione sia stato sottoposto all'approvazione solo il testo del provvedimento senza le relative tabelle.
La FLC CGIL, la CISL Scuola, la UIL Scuola, lo SNALS e la GILDA hanno inviato una lettera al Ministero nella quale si sollecita l'apertura del confronto e la consegna di tutta la documentazione relativa al provvedimento.
Il confronto, già richiesto nel mese di gennaio, si rende ancora più urgente in considerazione che nell'iter del regolamento non è previsto il parere del Consiglio superiore della pubblica istruzione (CSPI), malgrado lo stesso sia stato appena eletto.
La messa a regime del sistema delle classi di concorso, dopo 7 anni di annunci e smentite, è sempre più urgente per una migliore gestione degli organici e per la formazione iniziale degli insegnanti, ma non può avvenire nel chiuso delle stanze ministeriali senza un reale confronto con la scuola reale.
______________________________________
![]() |
Roma, 5 agosto 2015
Al Dott. Alessandro Fusacchia
Capo di Gabinetto MIUR
Alla Dott.ssa Maddalena Novelli
Direttore generale del personale scolastico
Alla Dott.ssa Carmela Palumbo
Direzione per Valutazione
Oggetto: REVISIONE DELLE CLASSI DI CONCORSO
La revisione delle classi di concorso è questione che non solo riguarda tutti i docenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado ma, indirettamente, molti docenti degli altri ordini di scuola - per le ricadute sulla gestione del personale che tale revisione comporta e che vanno attentamente considerate - con forti ripercussioni sulla stessa qualità della docenza impartita.
Già in data 9 gennaio 2015 le organizzazioni rappresentative del comparto scuola hanno formalmente richiesto l’apertura di un doveroso confronto su un tema di grande importanza e delicatezza. Tale richiesta non ha avuto ad oggi alcun seguito.
Veniamo ora a conoscenza dell’avvenuta approvazione in esame preliminare, nella seduta del Consiglio dei Ministri del 31 luglio u.s., di uno schema di Regolamento sul riordino delle classi di concorso, a norma dell’art. 64, comma 4 lettera a) del Decreto legislativo 112/2008.
Premesso che la totale assenza di riscontro alla richiesta sopra citata è ritenuta affatto rispettosa delle norme vigenti in materia contrattuale, a conferma di un inaccettabile atteggiamento di indisponibilità al confronto da parte di codesto Ministero, considerato che la mancanza assoluta di informazione e chiarezza sui criteri, a cui il provvedimento in esame fa riferimento, suscitano fra il personale docente nuovi motivi di preoccupazione e tensione, si chiede alle SS.VV. di rendere immediatamente disponibile alle scriventi OO.SS., ai sensi dell’art. 5 del CCNL, tutta la documentazione relativa al provvedimento in via di adozione e di procedere alla convocazione di uno specifico incontro di informativa da effettuarsi, auspicabilmente, nell’ultima settimana di agosto.
Distinti saluti
FLC CGIL Domenico Pantaleo |
CISL Scuola Francesco Scrima |
UIL Scuola Giuseppe Turi |
SNALS Confsal Marco Paolo Nigi |
GILDA Unams Rino Di Meglio |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Roma - Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 23 al 29 gennaio 2023