Revisione delle classi di concorso: sollecitato il confronto con i sindacati
Una nota unitaria per chiedere la convocazione di un incontro urgente.


Dopo un silenzio di mesi, il Ministero, in risposta ad una interrogazione parlamentare ha fatto riferimento "all'emanando regolamento sulle classi di concorso".
In varie occasioni abbiamo chiesto ragguagli sull'andamento del lavoro della commissione interna (di cui non sono noti i componenti) istituita a tal fine e le uniche risposte ricevute sono state di un lavoro ormai pronto e di una imminente convocazione dei sindacati, per il confronto di merito.
A fronte dell'assoluto silenzio dell'ultimo periodo abbiamo inviato al Ministro una richiesta unitaria di incontro.
In considerazione dell'ulteriore proroga del CNPI e dei provvedimenti previsti dal piano "La buona scuola", diventa ancora più pressante l'esigenza di un confronto per garantire la messa a regime del sistema delle classi di concorso, sia per una migliore gestione degli organici sia per la formazione iniziale degli insegnanti.
_________________
Roma, 9 gennaio 2015
Al Capo di Gabinetto Dott. Alessandro Fusacchia
Al Dipartimento per il Sistema educativo di
Istruzione e Formazione
Dott. Luciano Chiappetta
Oggetto: Richiesta incontro di informativa “Regolamento Classi di concorso”
Le scriventi Organizzazioni Sindacali sono venute a conoscenza di imminenti decisioni in materia di revisione delle classi di concorso.
Trattandosi di un provvedimento complesso, impegnativo, che fortemente coinvolge la professionalità del personale docente – non serve ricordare che più di una proposta formulata in passato non abbia avuto seguito – esprimiamo preoccupazione perché fino ad oggi , con la ripresa dei lavori sul tema da parte dell’Amministrazione, non sia mai stato previsto il doveroso confronto con le OO.SS rappresentative del Comparto Scuola.
Con la presente si richiede pertanto, di convocare urgentemente le scriventi OO.SS. per un aggiornamento sullo stato dei lavori riguardanti l’oggetto.
FLC CGIL - CISL Scuola - UIL Scuola - SNALS Confsal - GILDA Unams
Domenico Pantaleo - Francesco Scrima - Massimo Di Menna - Marco Paolo Nigi - Rino Di Meglio
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Campania - FLC CGIL Campania, niente gabbie salariali per lavoratori scuola
- Oristano - "Damnato ad metalla" di Francesco Carta, presentazione il 9 dicembre ad Uras
- Piemonte - Torino, aggressione della polizia contro gli studenti (e due docenti) durante una manifestazione di protesta antifascista: Ora basta! No alla repressione!