Retribuzioni personale della scuola: prende avvio il tavolo tecnico al MIUR
In calendario una sequenza di incontri tematici su retribuzioni dei supplenti, pagamento ore eccedenti e ricostruzioni di carriera. La FLC chiede chiarezza per l’operatività delle segreterie, adeguatezza del sistema informativo e omogeneità di trattamento.
Oggi martedì 5 novembre alle ore 10.00, coerentemente con gli impegni assunti dall’alta dirigenza del Miur lo scorso 17 ottobre, si è costituito presso la Direzione generale per il personale scolastico del MIUR il tavolo tecnico che dovrà affrontare tutte le questioni retributive del personale della scuola.
Per il MIUR erano presenti i Direttori Generali per il Personale e delle Politiche Finanziarie e del Bilancio, nonché il rappresentante del Sistema Informativo del MIUR.
In apertura dell’incontro abbiamo sottolineato come, nei diversi uffici territoriali del MIUR e soprattutto delle Ragionerie territoriali dello Stato (RTS), l’applicazione degli istituti contrattuali connessi alla retribuzione e alla ricostruzione delle carriere del personale della scuola venga affrontata in maniera non sempre uniforme, generando incertezze e criticità che spesso penalizzano il personale della scuola.
Abbiamo perciò preliminarmente condiviso il metodo di lavoro che dovrà caratterizzare gli incontri e abbiamo chiesto che il tavolo tecnico dia una risposta alle questioni più controverse, affrontando in modo sistematico le diverse problematiche, a partire da quelle relative alle retribuzioni dei supplenti, da noi considerate prioritarie, per proseguire con tutte quelle che presentano criticità, come la valutazione dei servizi nelle ricostruzioni di carriera del personale docente e ATA, il pagamento delle ore eccedenti, la retribuzione dei commissari interni negli esami di stato, il pagamento dei docenti impegnati negli anni integrativi dei licei artistici.
Per il prossimo incontro, fissato per mercoledì 20 novembre, le OO.SS. presenti si sono impegnate a presentare al tavolo le principali questioni che riguardano il pagamento dei supplenti, per condividere con l’amministrazione una posizione univoca, rispettosa dei Regolamenti sulle supplenze, del CCNL e della normativa vigente, da comunicare a tutte le istituzioni scolastiche e agli uffici territoriali dell’amministrazione. Una volta sviscerate tutte le problematiche inerenti le retribuzioni dei supplenti, il confronto proseguirà sul tema delle ricostruzioni di carriera e del pagamento delle ore eccedenti.
Da troppo tempo la soluzione di questi temi viene lasciata allo spontaneismo e all’iniziativa individuale delle varie articolazioni dei centri ministeriali (RTS, USR, Sistemi informativi), con grande disagio delle segreteria e del personale interessato. A nostro parere l’alta complessità della materia avrebbe bisogno di una apposita struttura che si occupi in modo permanente degli aspetti retributivi, raccordando le decisioni assunte dalla stessa Direzione Generale per il Personale con quelle della Direzione Generale per la Politica Finanziaria e il Bilancio, con il Sistema Informativo e con il MEF.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- PNRR: notizie e provvedimenti
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Sperimentazione quadriennale filiera tecnologico-professionale: pressioni e forzature coinvolgono le tempistiche per le iscrizioni
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Decreto su esoneri e semi-esoneri dei docenti Tutor: Valditara prende le risorse anche dal taglio alla “card docenti”
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 33 del 9 gennaio 2025 - Classe di concorso A013 Rettifica DDG 3059-24
- Note ministeriali Nota 208 del 3 gennaio 2025 - Rideterminazione date iscrizioni scuola 2025/2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici