Relazioni sindacali di scuola: un’altra pronuncia sul diritto di informazione
Una sentenza nel merito dell’informazione sugli organici.


Un anno fa il Tribunale di Sciacca, sulla base di un ricorso della Cgil Scuola di Agrigento, affrontò il tema della dell’informazione alla RSU sulla formulazione dell’organico d’istituto.
In quel primo provvedimento, che si concluse con la condanna del dirigente per comportamento antisindacale, il Giudice sostenne che, qualora la contrattazione collettiva nazionale e quella integrativa prevedano un obbligo di informare e/o trattare, tale obbligo è violato se risulti il rifiuto o l’inerzia di una parte a fornire le informazioni necessarie, e/o ad avviare la contrattazione.
Il dirigente sostenne che l’organico era stato determinato secondo i criteri fissati nei decreti ministeriali e che comunque l’organico era stato affisso all’albo.
“Informare” in merito alla “determinazione degli organici della scuola” vuol dire infatti qualcosa di più e di diverso dal mero informare in merito alla possibile evoluzione degli organici. Vuol dire portare a conoscenza del sindacato, con comunicazione allo stesso specificamente indirizzata e prima che la relativa determinazione sia stata presa, quali siano le intenzioni dell’istituto in merito all’individuazione dell’area o del settore all’interno del quale operare la riduzione dei posti. Vuol dire, in altre parole, “consultare” il Sindacato affinché allo stesso sia data la possibilità di interloquire ed avanzare proposte utili nel merito della questione emersa.
Ora al ricorso in opposizione del Dirigente il giudice, nel confermare il provvedimento già emesso, entra ulteriormente nel merito e sostiene che:
-
l’informazione sull’organico non può esaurirsi con la comunicazione del numero totale di alunni e di classi, senza la proposta di formazione che il dirigente intende comunicare al Ministero;
-
non è ammissibile considerare “informazione” il tabulato che ritorna approvato dal MIUR, in quanto la proposta di formazione delle classi e quella di determinazione dell’organico di scuola sono atti diversi ed entrambi vanno sottoposti ad informazione sindacale;
-
occorre una valutazione specifica della realtà della singola scuola, che in questo caso aderiva ad una sperimentazione;
-
anche la conferma del CSA (e non avrebbe potuto essere altrimenti) sul ruolo ricognitivo e non propositivo dell’ elaborazione informatica dei dati , supporta la necessità del confronto preventivo con la RSU sugli organici.
Una sentenza importante che amplia la giurisprudenza su un tema che ha una grande valenza per tutto il personale della scuola
Roma 12 ottobre 2005
AllegatiServizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici