Regolamento GPS: il parere del CSPI
Apprezzato l’aggiornamento sin dall’anno scolastico 2022/2023 delle graduatorie, puntuali le proposte per migliorarne il funzionamento.


Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, nella seduta plenaria del 25 febbraio 2022, ha espresso il proprio parere in merito allo schema di decreto del Ministro dell’Istruzione recante “Regolamento concernente la costituzione delle graduatorie provinciali e di istituto di cui all’articolo 4, commi 6-bis e 6-ter, della legge 3 maggio 1999, n. 124 e il conferimento delle supplenze per il personale docente ed educativo”.
Leggi il parere del CSPI
Il CSPI ha valutato l’opportunità di un aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) sin dall’anno scolastico 2022/2023 ribadita nel decreto, soprattutto perché si tratta di una scadenza importante per l’intero sistema nazionale di istruzione a cui si garantisce l’apporto dei docenti, che seppur a tempo determinato, consentono il funzionamento delle scuole con modalità di reclutamento trasparente e strutturato, evitando, per quanto possibile, il ricorso all’istituto della Messa a Disposizione (MAD).
Inoltre, l’operazione assicura l’aggiornamento triennale delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) in parallelo alle Graduatorie ad Esaurimento (GAE).
Il parere del CSPI, comunque, si è soffermato nel segnalare anche alcune criticità che rendono difficoltoso e complesso l’iter descritto dal Regolamento.
- Si considera problematica la cancellazione delle graduatorie di seconda fascia per la scuola dell’infanzia e primaria.
- Nel caso di sostituzione dei docenti di scuola primaria e dell’infanzia per periodi pari o inferiori a 10 giorni, si ritiene necessario individuare modalità di interpello che consentano, anche per un solo giorno, la tempestiva copertura delle classi e delle sezioni rimaste prive del docente.
- Per il riconoscimento dei titoli esteri si segnala la necessità di accelerare il perfezionamento delle procedure di riconoscimento da parte del Ministero dell’Istruzione, congiuntamente al Ministero dell’Università e della Ricerca al fine di assicurare il funzionamento sia della costituzione delle graduatorie che del conferimento delle supplenze, diminuendo il contenzioso.
- Il CSPI considera “ormai dirimente, intervenire con urgenti investimenti sugli aspetti strutturali, non più rimandabili, legati agli organici del personale degli Uffici Scolastici Provinciali e delle segreterie delle Istituzioni Scolastiche”.
- Si auspica che il processo di informatizzazione nel conferimento delle supplenze raggiunga al più presto un adeguato livello di tempestività e di efficacia, “al fine di evitare problemi di disallineamento e in termini deflattivi rispetto al contenzioso”.
- Infine, per prevedere la correzione di eventuali valutazioni errate e soprattutto per prevenire i ricorsi, il CSPI suggerisce l’attivazione di precisi strumenti e puntuali procedure che siano precedenti rispetto alla pubblicazione delle graduatorie GPS, meglio dettagliati nel testo del parere.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Catania - Catania: FLC e FILLEA CGIL Sicilia, online il sesto servizio della docuserie “La Scuola nello Stato di Diritto”
- Bologna - La protesta delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Istituto Santa Giuliana
- Benevento - Conservatorio di Benevento: osservazioni sui compensi erogati col contratto 2021/2022