Reclutamento? Subito il piano di immissioni in ruolo e poi se ne parla
Richiesto al Ministro Profumo un incontro urgente per discutere del piano di immissioni in ruolo.


Ormai come un ritornello, la FLC CGIL sta ripetendo da mesi al Ministro Profumo che non si può parlare di reclutamento se non si provvede a una ricognizione dei posti disponibili nelle scuole.
Per questo da mesi stiamo chiedendo al Ministro un piano di stabilizzazioni che parta dall’attuazione di quanto previsto nel patto di stabilità dello scorso anno per ricomprendere tutti quei posti che vengono assegnati ormai stabilmente in organico di fatto.
La FLC CGIL non ha ancora ricevuto risposte, mentre continuano a moltiplicarsi gli annunci del ministro Profumo sul prossimo bando di concorso. Per quali posti?
I tagli della ministra Gelmini hanno aumentato le percentuali di lavoratori precari nelle scuole, dimostrando una volta di più quale era il vero intento di quei tagli.
La FLC CGIL invita pertanto il Ministro a provvedere alle esigenze della scuola con un investimento in materia di organico che garantisca la continuità didattica.
Poiché le immissioni in ruolo garantiscono la continuità necessaria al funzionamento delle scuole, la FLC CGIL ha inviato al Ministro Profumo la richiesta di un incontro urgente per discutere del piano di immissioni in ruolo, a partire dall’anno scolastico 2012-13.
Come abbiamo più volte sottolineato, è necessario coniugare l’obiettivo del miglioramento della qualità della scuola pubblica Italiana con il sistema di reclutamento, rendendolo funzionale sia all’obiettivo che al superamento del precariato.
___________________
On. Ministro Profumo
La FLC CGIL Le esprime profondo disagio per la mancata interlocuzione, più volte richiesta, sul piano delle immissioni in ruolo nella scuola statale, a partire dall’anno scolastico 2012-13.
Non ci tranquillizzano i ripetuti annunci per un futuro bando di concorso a cattedre, che nella situazione data non risponderebbe all’esigenza del variegato mondo del precariato della scuola, ma neanche agli obiettivi di qualità della scuola stessa, che ha bisogno innanzitutto di continuità didattica.
Pertanto la FLC CGIL chiede alla S.V un incontro urgente per discutere del piano di stabilizzazioni, come peraltro previsto dal patto di stabilità dello scorso anno.
Distinti saluti
Il Segretario Generale FLC CGIL
Domenico Pantaleo
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici