Questioni retributive personale della scuola: seconda riunione del tavolo tecnico
Positivo avvio della fase operativa del tavolo tecnico sulle problematiche relative alla retribuzione dei supplenti per rendere fluido il lavoro delle segreterie e assicurare omogeneità di trattamento dei lavoratori.


Come previsto dal calendario fissato due settimane fa nel primo incontro, si è riunito ieri 20 novembre 2013 il tavolo tecnico che sta esaminando le questioni retributive del personale della scuola. Sono state affrontate tutte le problematiche relative alla retribuzione dei supplenti che le organizzazioni sindacali hanno analiticamente descritto all’amministrazione nel corso della seduta. Su alcune delle questioni esaminate, (diritto al pagamento di sabato e domenica al personale supplente che completa l’orario settimanale anche in più scuole, retribuzione contratti a t.d. con decorrenza 1° settembre domenica, calcolo e liquidazione ferie spettanti al supplente temporaneo dopo 3 anni di servizio, proroga contratti durante periodi di sospensione delle lezioni) il tavolo ha condiviso un orientamento univoco, puntualizzando alcune posizioni che l’amministrazione si è impegnata a comunicare a tutte le istituzioni scolastiche e agli uffici territoriali, al fine di consentirne la corretta applicazione in tutto il territorio nazionale.
Per altre questioni più complesse, alcune delle quali richiedono anche approfondimenti di tipo tecnico relativi al funzionamento del SIDI, come la retribuzione di supplenze brevi assegnate a supplenti già impegnati su part time o spezzoni fino al 30 giugno, l’amministrazione si è riservata di comunicare la sua posizione, dopo un ulteriore esame.
I lavori proseguiranno il 4 dicembre con l’esame delle questioni relative alla ricostruzione della carriera e al pagamento delle ore eccedenti.
Il confronto che si sta svolgendo su questo tavolo, come sugli altri due tavoli tecnici, vuole individuare soluzioni condivise tra sindacati scuola e MIUR. Successivamente il MIUR metterà a disposizione delle scuole linee operative nazionali per rendere fluido il lavoro delle segreterie e assicurare omogeneità di trattamento sui casi trattati.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
-
CCNL area “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: il ministero comunica le tematiche che inserirà nell’atto di indirizzo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 117095 del 29 settembre 2023 - Chiusura dei progetti finanziati a valere sul PON “Per la scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Sardegna - Scuola del Popolo: il debutto di una nuova "vecchia" rubrica
- Piemonte - “Focus sulla condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti”: il 4 ottobre l’appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
- Sicilia - Università: FLC CGIL Sicilia, al via le assemblee sindacali nei tre atenei siciliani