
Protocollo di Sicurezza: convocato il Tavolo nazionale permanente
La riunione, sollecitata da una richiesta unitaria, si terrà il prossimo 6 ottobre 2021.


A seguito dell’inoltro della richiesta unitaria inviata il 25 settembre 2021 al Ministro Bianchi, è pervenuta in data 28 settembre la convocazione del tavolo nazionale permanente previsto dal Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza.
La FLC CGIL e le altre organizzazioni sindacali che hanno sottoscritto l’accordo in data 14 agosto 2021, hanno rammentato gli impegni assunti dal ministero in materia di sicurezza e prevenzione del contagio da covid.
In particolare:
- organico aggiuntivo “Covid” per l’intero anno scolastico, per superare le difficoltà didattiche di incarichi al 30 dicembre;
- fase di confronto specifica sulle modalità di applicazione del Green Pass e sulle problematiche legate alla gestione del personale "fragile", maggiormente esposto ai rischi del contagio da Covid 19 (personale di cui all’art. 26, comma 2- bis del DL 17 marzo 2020, n. 18);
- rilevazione, per le scuole che presentino classi particolarmente numerose, del fabbisogno di personale docente e di personale ATA a tempo determinato al fine di agevolare i dirigenti scolastici negli adempimenti derivanti dall’applicazione della normativa anticovid;
- acquisizione, in forma aggregata, dei dati di cui è in possesso il Ministero relativamente alla situazione epidemiologica nel mondo della scuola.
Il prossimo 6 ottobre chiederemo il rispetto degli impegni assunti in funzione delle numerose criticità che si registrano nelle istituzioni scolastiche, sottoposte tra l’altro a indicazioni regionali non uniformi, oltre a un primo screening dei casi per monitorare le diverse segnalazioni di chiusure per quarantena.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Nuove Indicazioni Nazionali 2025: la consultazione farsa delle scuole
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Formazione commissioni Esame di Stato conclusivo secondo ciclo di istruzione as 2024/2025
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”