
Programma Annuale 2013: report sul seminario di Firenze
Resoconto del seminario che si è tenuto il 28 novembre 2012 e organizzato dalla FLC CGIL e dall'Associazione professionale Proteo Fare Sapere.


Il seminario, organizzato in vista dell’approvazione del Programma annuale delle scuole, quest’anno ha avuto come titolo "Programmare le risorse in tempi di revisione della spesa pubblica". Ciò per stare ai temi dell’attualità, visti gli innumerevoli problemi che le scuole devono affrontare in questi tempi così duri e gravi perfino per assicurare il finanziamento ordinario delle istituzioni scolastiche.
Il seminario, che si è svolto nell’Aula Magna dell’ITIS "Leonardo da Vinci" di Firenze, ha visto la partecipazione foltissima - circa 120 e più i presenti provenienti da tutte le Regioni - di Dirigenti scolastici, Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), Assistenti Amministrativi (AA), Docenti. Collegati con il seminario poi vi erano i due numerosi gruppi di ascolto dalle sedi di Catanzaro e Udine e altri dalle sedi di Genova, Savona e Verona.
Ha coordinato i lavori della mattinata Antonio Bettoni, Presidente nazionale di Proteo Fare Sapere che ha dato il benvenuto agli ospiti e ai presenti e ha dato la parola al Dirigente scolastico della scuola ospitante, Giacomo D’Agostino, che ha spiegato come la sua scuola abbia avuto, come Istituto industriale, un ruolo fondamentale nello sviluppo della città di Firenze. Essa infatti ha fornito per lunghi decenni i quadri e le maestranze qualificate ai settori industriali di qualità, quali il Nuovo Pignone e la Galilei.
Il primo intervento, centrato sulle ragioni del seminario, è stato di Gianni Carlini, Responsabile nazionale dei Dirigenti scolastici della FLC CGIL.
Subito dopo ha preso la parola il Dott. Rocco Pinneri, Dirigente del MIUR della Direzionale generale per il bilancio.
All’esposizione del Dott. Pinneri ha fatto seguito una fila di domande sugli stessi argomenti a cui l’ospite ha puntualmente risposto. Oltre alle domande dei partecipanti, comprese quelle dei partecipanti collegati dalle varie città, vi sono stati specifici interventi del neo Dirigente scolastico Giacomo Forti (FI) e dei DSGA Anna Maria Di Giovanni (FI), Giuseppe Menditti (VR), Paola Conti (DSGA dell’Istituto ospitante) che si sono soffermati sui vari aspetti delle difficoltà gestionali delle scuole oggi per garantire un’offerta formativa di qualità. Ad alcune domande a cui per mancanza di tempo non è stato possibile rispondere si darà risposta via e mail.
Il dibattito della mattinata è stato concluso da un breve intervento di Annamaria Santoro, Segretaria nazionale FLC CGIL.
Dopo la pausa di pranzo, i lavori sono ripresi con una tavola rotonda sul tema: "Finanziamenti pubblici sull’offerta formativa e LEP in tempi di revisione della spesa", coordinata da Anna Maria Santoro. Partecipanti: Dott. L. Fiorentino, Capo di gabinetto del MIUR (che ha inviato un videomessaggio, essendo stato trattenuto per impegni a Palazzo Chigi a Roma); Prof. Antonio D’Andrea, Costituzionalista dell’Università di Brescia; Prof. Giovanni Di Fede, Assessore all’istruzione della Provincia di Firenze e Coordinatore dell’Unione Province Italiane (UPI) della Toscana in materia di istruzione ed edilizia.
Leggi la sintesi della tavola rotonda.
Nel corso del dibattito pomeridiano il DSGA di Torino, Claudio Innamorato, ha illustrato l’appello che la FLC CGIL lancia al Ministro Grilli, dell’Economia e Finanze e al Ministro Profumo, dell’Istruzione affinché si rendano noti gli esiti dei monitoraggi fatti nel passato sulla quantità dei residui attivi delle scuole. Essi, poiché sono frutto degli anticipi di cassa effettuati dalle Istituzioni scolastiche per far fronte al pagamento delle supplenze, non finanziate per lungo tempo dal Ministero, attingendo al fondo d’istituto e al contributo delle famiglie, devono essere restituiti. Con tali fondi le scuole potranno migliorare l’offerta formativa a fronte dei mancati finanziamenti da parte del Governo.
I lavori sono stati conclusi dal Segretario generale della FLC CGIL Domenico Pantaleo.
Leggi il testo del suo intervento.
- seminario nazionale programma annuale 2013 firenze 28 novembre 2012 intervento carlini
- seminario nazionale programma annuale 2013 firenze 28 novembre 2012 sintesi pinneri
- seminario nazionale programma annuale 2013 firenze 28 novembre 2012 intervento santoro
- seminario nazionale programma annuale 2013 firenze 28 novembre 2012 sintesi tavola rotonda
- seminario nazionale programma annuale 2013 firenze 28 novembre 2012 intervento pantaleo
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE