Progetto "ATA, un lavoro importante", anno II. Il 14 novembre, corso di formazione rivolto al personale ATA a Bologna
Il corso “Intercultura e accoglienza. Il ruolo del personale ATA nei confronti degli alunni con cittadinanza non italiana” si terrà presso la Camera Metropolitana del Lavoro, Sala Di Vittorio, Via Marconi, 67/2


Proseguono le iniziative di formazione del progetto nazionale promosso dalla FLC Cgil insieme all’associazione Proteo Fare Sapere nazionale: Ata un lavoro importante: "Lavori e professionalità per la scuola dell’autonomia - Gestire le risorse, conoscere la normativa, partecipare ai progetti”.
Il 14 novembre si terrà a Bologna il corso “Intercultura e accoglienza. Il ruolo del personale ATA nei confronti degli alunni con cittadinanza non italiana”.
Obiettivo principale di questo incontro di formazione è analizzare un aspetto della professionalità degli ATA non sufficientemente indagato e valorizzato.
Sarà posto l’accento sul complesso sistema di relazioni interpersonali e sociali all’interno del quale il personale amministrativo, tecnico e ausiliario si trova ad operare.
Un ruolo complesso reso ancora più difficile dalla necessità di rapportarsi con persone portatrici di culture diverse e complesse.
Il corso si prefigge anche l’obiettivo di presentare e valorizzare le buone pratiche che quotidianamente sono messe in atto dentro la scuola per favorire l’accoglienza.
Dopo la presentazione di Isabella Filippi che illustrerà il senso dell’iniziativa interverranno Rossana Facchini IspettriceTecnica MPI Emilia Romagna; Marsa Bassani DSGA Liceo Fermi di Bologna; Miriam Traversi responsabile del Centro documentazione e laboratorio interculturale - settore istruzione Comune di Bologna; Lucia Cucciarelli Dirigente scolastica ITA Serpieri di Bologna.
Roma, 29 ottobre 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici