
Didattica digitale integrata: prime FAQ di chiarimento
Il Ministero dell’Istruzione, a seguito di confronto con i sindacati, pubblica una serie di FAQ relative ad aspetti applicativi del CCNI sulla DDI. Un utile supporto per il lavoro delle scuole.


A seguito della riunione, tenutasi il 19 novembre 2020, del tavolo di monitoraggio (composto dal Ministero dell’Istruzione e dai sindacati firmatari del CCNI sulla DDI), il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato una serie di FAQ, concordate con il sindacato, al fine di fornire alle scuole maggiori chiarimenti relativi ad alcuni aspetti applicativi dell’accordo contrattuale. Tali chiarimenti sono soprattutto frutto dell’ascolto di migliaia di docenti in occasione della vasta campagna di assemblee di consultazione della categoria, promossa dalla FLC CGIL, subito dopo la sottoscrizione dell’ipotesi del CCNI sulla DDI.
Le FAQ vogliono essere un utile strumento di supporto alle scuole le cui problematiche sono molto variegate anche in ragione della mutevole situazione sanitaria dei diversi territori e dell’assoluta novità della materia oggetto del CCNI sulla DDI.
Ecco di seguito i titoli delle FAQ:
- cosa si intende per attività didattica prestata in modalità sincrona?
- cosa si intende per attività didattica prestata in modalità asincrona?
- quante sono le ore settimanali che il docente deve prestare nella DDI?
- come il docente e la scuola organizzano l’orario settimanale complessivo composto di attività sincrone e asincrone?
- il docente impegnato in DDI deve necessariamente erogare da scuola la propria lezione ovvero può erogarla anche da remoto?
- per gli alunni con disabilità le linee guida prevedono che, ai fini di massimizzare le possibilità di inclusione, le scuole debbano favorire la loro partecipazione in presenza. Gli insegnanti di sostegno sono quindi tenuti a rispettare l’orario secondo le cadenze individuate nell’orario in presenza o lo stesso può essere rimodulato?
- la scuola deve fornire dispositivi e connessioni a studenti e docenti impegnati nella DDI?
Nei prossimi giorni il tavolo Mi-sindacati tornerà a riunirsi al fine di continuare a monitorare la complessa situazione che stanno affrontando le scuole e il personale nell’applicazione della DDI. Continua l’impegno della FLC al fine di trovare le soluzioni più idonee alla risoluzione dei problemi che emergeranno dal confronto con la categoria.
Resta immutato il nostro giudizio sulle scarse potenzialità dell’insegnamento a distanza e proprio per questo si è imposta per noi la necessità, a fronte delle scuole costrette dalla pandemia a ricorrervi in maniera sempre più larga, di giungere rapidamente ad una regolazione per via contrattuale della prestazione di lavoro a distanza dei docenti.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici