Presidi incaricati: il nostro ricorso per il pagamento dello stipendio dirigenziale
Pubblichiamo il testo del ricorso presentato dal nostro legale a tutela dei presidi incaricati che hanno diritto al differenziale retributivo come scaturito dal contratto dell'area V dei dirigenti scolastici.
Pubblichiamo il testo del ricorso presentato dal nostro legale a tutela dei presidi incaricati che hanno diritto al differenziale retributivo come scaturito dal contratto dell'area V dei dirigenti scolastici.
Roma, 20 maggio 2002
________________________________
RACCOMANDATA R.R.
Spett.le Direttore
Prov.le dell’Ufficio Prov.le del LavoroVia Cesare Lollis n. 12
00100 ROMA
Spett.le Direttore
Regionale Scolastico
Via Ostienze n. 131/L
00154 Roma
Preg.mo Sig.
Dirigente del Centro Servizi Amministrativi
Via Pianciani n. 32
00185 ROMA
Spett.le Direttore Generale
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Viale Trastevere n. 76/A
00100 ROMA
Oggetto: Richiesta del tentativo di conciliazione ex art. 65 DLgvo n. 165/01
Il sottoscritto ……….., nato a …………il ……… e residente in ………….
premesso
- che il sottoscritto è docente a tempo indeterminato della scuola secondaria in Provincia di Roma;
- che essendo in possesso dei prescritti requisiti per l’a.s. 2001/2002 è stata incaricata con formale provvedimento del Provveditore agli Studi di Roma nel posto di dirigente del …………….
- che di conseguenza ha svolto e continua a svolgere le mansioni di dirigente scolastico, ma è tutt’ora retribuito con il trattamento economico di docente;
- che invece, ai sensi dell’art. 52 del DLgvo n. 165/2001 e dell’art. 36 Cost. la sottoscritta ha diritto al trattamento economico corrispondente alle mansioni svolte e quindi al trattamento economico del dirigente scolastico; come peraltro ha costantemente affermato la Corte Costituzionale;
- che per ottenere il riconoscimento di tale diritto le OO.SS. si sono ripetutamente attivate presso il MIUR, senza alcun esito;
- che pertanto, stante il comportamento dell’Amministrazione scolastica, il sottoscritto è costretto a promuovere la necessaria azione legale davanti al giudice del Lavoro per ottenere la condanna dell’Amministrazione scolastica al pagamento della differenza tra il trattamento economico percepito, e quello superiore spettante ai Dirigenti scolastici, con gli interessi legali,
tutto ciò premesso il sottoscritto
chiede
che sia costituito il collegio per il prescritto tentativo di conciliazione ex art. 65 DLgvo 165/01 ed a tal fine
designa
quale proprio rappresentante nel collegio per il tentativo di conciliazione l’Avv. Fausto Buccellato con studio in Roma, Viale Angelico n. 45 e
chiede
che ogni comunicazione sia fatto presso il proprio domicilio in …………
Roma, 15.5.2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Dimensionamento della rete scolastica: due pesi e due misure il segno di Valditara Ministro del Merito
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici