
Precari ATA: tutti in ruolo
Sono quasi 100.000 i posti ATA vacanti,


Sono quasi 100.000 i posti ATA vacanti, cioè posti privi di titolare, posti che dovrebbero servire per assumere stabilmente, a tempo indeterminato, di ruolo, altrettanti lavoratori precariche oggi occupano quei posti come supplenti o come soci di una cooperativa o come dipendenti di una ditta di appalti.
La precarizzazione fra il personale ATA è un processo che va avanti da molto tempo e crea lavoratori di serie A e lavoratori di serie B. Tutti fanno lo stesso lavoro, ma i diritti sono diversi come diverse sono le retribuzioni e in molti casi gli orari.
La galassia del lavoro precario fra il personale ATA è fatta di lavoratori precari a tempo determinato, LSU impegnati nelleimprese di pulizia,e Co.Co.Co.
Per molti di loro il lavoro a scuola comporta solo le pulizie dei locali, mentre altri devono svolgere i compiti di assistenza, sorveglianza, collaborazione.
Una tale divisione del lavoro spinge qualcuno verso la parcellizzazione e la dequalificazione delle mansioni,senza nessuna relazione con tutto quello che nella scuola si vive, si svolge e si progetta.
La scuola è invece un ambiente di relazioni educative che richiede la partecipazione di tutti i lavoratori, con le diverse professionalità che si integrano e contribuiscono alla qualità della scuola.
Ma il Governo non la pensa così, infatti, dopo aver tagliato 9600 posti di collaboratori scolastici in tre anni e altre migliaia di posti di amministrativi e tecnici, a fronte di circa 100.000 posti vacanti, autorizza la miseria di 2500 assunzioni in ruolo.
La Finanziaria 2005, inoltre, conferma lo stanziamentodi 375 milioni di euro per espandere il funzionamento degli appalti nelle scuole, cioè l’area della precarietà e del lavoro poco tutelato.
Questo significa la riduzioneulteriore della funzionalità dei servizi e il peggiormanto delle condizioni generali del lavoro ATAche con il decentramento amministrativo e l’autonomia è aumentato in modo esponenziale. La condizione di precarietà riduce anche l’efficacia e la qualità del lavoro perché nella maggioranza dei casi ,i contratti a tempo determinato che terminano a giugno, creano gravi problemi alla funzionalità delle scuole proprio nella fase delicata di fine anno. e impongono una alternanza annuale di presenzeche non permette lo sviluppo di competenze professionali.
Di fronte all’immobilismo e alla volontà di questo governo chenon vuole garantire assunzioni stabili, diventa necessario ripensare le regole che governano le graduatorie per le supplenze e quelle dei 24 mesi. La richiesta avanzata da più parti di prevedere la possibilità del trasferimento delle domande nelle graduatorie di altra provincia è legittima ma deve essere attentamente valutata nelle sue possibili ricadute occupazionali e negli effetti che tale apertura indurrebbe in relazione all’esiguonumero di assunzioni in ruolo programmate dal governo. La ridistribuzione della domanda occupazionale può avere effetti concreti solo in un quadro di immissioni in ruolo generalizzate.
Con lo sciopero del 15 novembre rivendichiamo assunzione a tempo indeterminato su tutti i posti ATA vacanti, stabilizzazione dei lavoratori Co.Co.Co. e ex LSU e nuova valorizzazione del lavoro ATA, a pieno titolo partecipe della qualità della scuola a partire dal ruolo indispensabile che esso ricopre.
Roma 10 novembre 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Nuove Indicazioni Nazionali 2025: la consultazione farsa delle scuole
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Formazione commissioni Esame di Stato conclusivo secondo ciclo di istruzione as 2024/2025
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Nuove indicazioni nazionali: una pericolosa deriva antidemocratica. Incontro online il 3 aprile
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025