
Precari: al via le graduatorie permanenti
Si è tenuto oggi l’incontro con il MIUR per la definizione del decreto di riapertura delle graduatorie permanenti.


Si è tenuto oggi l’incontro con il MIUR per la definizione del decreto di riapertura delle graduatorie permanenti. L’amministrazione ha mantenuto un sostanziale atteggiamento di chiusura nei confronti delle osservazioni sindacali, trincerandosi dietro il formale rispetto della legge 124, ha infatti respinto le richieste di estendere la possibilità di inserimento nella graduatoria permanente di coloro che sono in possesso di abilitazioni conseguite prima del ’99 e di coloro che, in possesso dell’abilitazione di educazione musicale conseguita dopo il ’99, chiedono l’inserimento nelle graduatorie di strumento musicale, demandando ad una ormai improbabile e più volte promessa, messa a punto di una regola a regime che potrebbe giustificare l’esclusione dei soggetti non a norma.
Nessuna soluzione nemmeno per i docenti della scuola elementare in possesso di laurea in lingua straniera, ma non di idoneità all’insegnamento della lingua, che non vedono alcun riconoscimento di un’indiscussa competenza acquisita e certificata.
Le varie problematiche relative alle graduatorie d’istituto costituiranno oggetto di attenzione nei prossimi mesi, in vista della riapertura di tali graduatorie.
Ha trovato accoglimento invece l’esigenza di dare al più presto risposta normativa alla novità , introdotta con l’approvazione della legge delega, del valore abilitante della laurea in scienze della formazione primaria. Non appena definite le norme, relative al valore giuridico del titolo e al punteggio da attribuire, verranno riaperti i termini di iscrizione e aggiornamento delle graduatorie permanenti per coloro che sono in possesso di tale titolo.
Nei prossimi giorni, dopo la firma del Ministro, verrà pubblicato il decreto di riapertura delle graduatorie permanenti: la previsione è per la giornata di mercoledì 16 o giovedì 17.
Invece della pubblicazione sulla G.U. che rinvierebbe di un’altra settimana la decorrenza dei termini, verrà adottata la forma dell’avviso di pubblicizzazione su internet del testo del decreto, in tal modo dal momento dell’avviso decorreranno i 30 giorni per le domande.
Rispetto alle tabelle, pur non presentandole formalmente in quanto non ancora firmate, è stato chiarito che :1) sono attribuiti 18 punti per ogni inserimento in graduatoria per cui si è in possesso di abilitazione, comunque conseguita 2) verranno attribuiti i 3 punti aggiuntivi solamente in presenza di esami diversi rispetto a quelli sostenuti per l’abilitazione d’inserimento, 3) verranno attribuiti 18 punti anche alle abilitazioni per l’insegnamento nella scuola elementare e materna.
Roma, 15 aprile 2003
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici