Posti di sostegno: Fioroni contestato a Napoli
Al centro della protesta i tagli agli organici


Il Ministro della Pubblica Istruzione, Giuseppe Fioroni, è stato duramente contestato a Napoli, dove si era recato per inaugurare l’anno scolastico.
E’ da tempo che andiamo dicendo che non si può governare la scuola in modo ragionieristico: la formazione e tutti i settori della conoscenza vanno messi al centro delle politiche economiche e sociali se vogliamo non solo rendere esigibile un diritto costituzionalmente garantito, quello all’istruzione, ma avere delle prospettive di sviluppo per il nostro paese.
Ma il Ministero dell’Istruzione ed il Governo paiono essere sordi ai nostri avvertimenti ed alle nostre proteste. Allora è bene che il richiamo al principio di realtà avvenga anche ad opera di chi subisce concretamente gli effetti di una politica miope e non rispettosa dei diritti della persona.
Hanno fatto bene le famiglie degli studenti disabili e gli insegnanti precari, a ricordare al Ministro che i tagli ai posti di sostegno producono discriminazioni intollerabili e vanificano leggi importanti che tutelano i soggetti più deboli.
Il Ministro si è difeso contestando le cifre dei tagli agli organici e del numero dei alunni disabili presenti nelle scuole. Così facendo al massimo può alleggerire di molto poco il peso dei numeri, ma per niente il peso della responsabilità che porta.
Non ci siamo: occorre una svolta radicale nella politiche del ministero della Pubblica Istruzione e del Governo; occorre realizzare i contenuti di quella importante Intesa sulla conoscenza che loro stessi hanno sottoscritto con i sindacati.
Roma, 20 settembre 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici