Positiva sentenza posti sostegno in deroga
Importante ordinanza del giudice del lavoro di Roma sull'integrazione degli alunni disabili del 18 dicembre 2002.


Importante Ordinanza del Giudice del Lavoro di Roma sull'integrazione degli alunni disabili del 18 dicembre 2002.
Si tratta di un'ordinanza contro l'amministrazione scolastica per non aver concesso la deroga ai posti di sostegno stabiliti in organico di dritto. Il ricorso, presentato da due genitori di una bambina che frequenta la scuola dell'infanzia di Roma, è andato a buon fine attraverso un'ordinanza che riconferma il principio che ogni alunno con handicap ha diritto alle ore necessarie per l'integrazione e che tale diritto non può essere messo in discussione neanche dall'esigenza dei tagli agli organici, prevista dalla legge finanziaria.
L'ordinanza, riaffermando il diritto alla deroga per i posti di sostegno, diventa uno strumento importante per le scuole e per le famiglie, in modo particolare in questo momento di definizione degli organici. A tale proposito pensiamo che sia opportuno che ogni qualvolta una scuola chiede al Direttore Scolastico Regionale la deroga ai posti di sostegno, ovviamente con le dovute motivazioni, nella stessa comunicazione, solleciti l'amministrazione scolastica a motivare l'eventuale non accoglimento. Costatiamo con soddisfazione che, a differenza del MIUR, ci sono altre istituzioni che hanno a cuore la qualità della scuola pubblica, che si determina anche attraverso i posti necessari per l'integrazione degli alunni disabili.
Roma, 28 febbraio 2003
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 7 dicembre
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Come sta cambiando la scuola secondaria: un incontro per approfondire le riforme imminenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
- Note ministeriali Nota 14458 del 17 novembre 2023 - Aggiornamento Contratto integrativo nazionale AFAM 2021-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici