Poche adesioni: il Miur costretto a prorogare i termini ed ad allargare la sperimentazione sulla valutazione ad altre due province
Nella nota che pubblichiamo l'amministrazione ammette la scarsa chiarezza dei due percorsi e fornisce alcuni "chiarimenti".


Il MIUR è stato costretto dalle scarse adesioni a prorogare i termini di adesione al 7 febbraio ed ad allargare la sperimentazione alle province di Cagliari (valutazione di scuola) e Milano (valutazione individuale docenti). Nella nota che pubblichiamo inoltre l'amministrazione si rende disponibile, attraverso i propri esperti, a presentare nelle scuole che ne faranno richiesta entro il 17 gennaio, i contenuti dei due percorsi.
Nella nota si afferma che il Ministero intende costruire con il coinvolgimento delle scuole i criteri per la valutazione e ancora che intende dare chiarimenti a fronte di preoccupazioni e informazioni non corrette (?) che sarebbero circolate nelle scorse settimane.
Per quanto riguarda le informazioni non corrette, vogliamo sottolineare che la vaghezza dei contenuti e la scarsa chiarezza è da imputarsi solo all'amministrazione che non ha chiarito, neppure nell'incontro che si è tenuto il 20 dicembre scorso, alcuni elementi essenziali del percorso di valutazione individuale (curriculum vitae, documento di autovalutazione, parametri di riferimento). L'amministrazione, inoltre, continua a non chiarire questi punti nell'allegato “ Alcuni chiarimenti sulle riflessioni e le perplessità emerse riguardo alla sperimentazione proposta dal ministero nelle città di Torino e Napoli” (in allegato alla nota). Su questo documento (neppure firmato) rimandiamo a quanto già affermato in occasione dell'incontro al MIUR e ribadiamo il nostro giudizio: questo percorso per la FLC è inaccettabile (oltre che nel merito) in quanto interviene direttamente in quelle che sono prerogative contrattuali.
Riteniamo poi che sia davvero paradossale rendersi conto, a posteriori, che è necessario il coinvolgimento delle scuole. I collegi docenti sono stati chiamati a ratificare l'adesione a dei percorsi preconfezionati dal comitato tecnico scientifico, senza possibilità di incidere nel merito della sperimentazione.
Coinvolgere significa aprire un grande dibattito, nella categoria e nel paese. La FLC CGIL si impegnerà per estendere la discussione, a partire dal mese di gennaio in tutte le scuole.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Scuola: assunzioni e supplenze 2022/2023
-
Personale ATA: emanata la circolare ministeriale sulle immissioni in ruolo per l’a.s. 2022/2023
-
Concorso straordinario-bis: lo scorrimento delle graduatorie per l’abilitazione degli idonei è una misura che la FLC sostiene con forza
-
Dirigenti scolastici: concluso il confronto sulle assunzioni a.s. 2022/2023
-
DL AIUTI / Scuola, 8.000 docenti esperti e gli altri tutti sottopagati
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Bozze e schemi di provvedimenti Schema di decreto integrazione requisiti accesso classi di concorso A26 Matematica e A28 Matematica e Scienze
- Note ministeriali Nota 29238 del 4 agosto 2022 - Immissioni in ruolo personale ATA as 2022/2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 206 del 2 agosto 2022 - Immissioni in ruolo scuola personale ATA as 2022/2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 933 del 2 agosto 2022- Disposizioni per consentire la contemporanea iscrizione a due corsi AFAM o ad un corso AFAM e ad uno universitario
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici