Piano Estate: differito al 31 maggio il termine per la presentazione delle candidature
Una proroga fatta con colpevole ritardo. Le scuole lasciate sempre più sole alle prese con la difficile gestione quotidiana.
Arrivata oggi alle scuole una nota dalla direzione dell’Unità di Missione del PNRR con la quale si comunica che l’avviso “Piano Estate” ha avuto un differimento del termine per la presentazione delle candidature alle ore 15 del 31 maggio 2024. L’avviso pubblico, rientrante nel Programma Nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027”- FSE- e relativo ai percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità con attività previste nel periodo di sospensione estiva delle lezioni per gli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025, aveva scadenza proprio oggi, 24 maggio, alle ore 18. La motivazione dello slittamento dei termini, secondo il MIM, è da ascrivere alle numerose richieste di adesione e alla conseguente necessità di garantire al maggior numero di scuole la partecipazione al bando.
Riteniamo che alla base della proroga dei termini ci sia piuttosto la difficoltà delle scuole che in questo momento sono alle prese con gli adempimenti di fine anno e con numerosissime incombenze legate alla gestione dei diversi progetti del PNRR. Senza contare le annose criticità dovute all’esiguità degli organici ATA, all’assenza di direttori dei servizi titolari, al termine del 30 giugno fissato per buona parte dei contratti a tempo determinato, agli innumerevoli adempimenti connessi ai processi di dimensionamento in atto insieme alla mole di attività che vedono già impegnati gran parte degli alunni nelle azioni previste dal PNRR.
Confermiamo il nostro giudizio negativo sul Piano Estate e riteniamo che, anche con il differimento, molto difficilmente le scuole riusciranno a utilizzare le ulteriori ingenti risorse messe loro a disposizione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Benevento - Stesso lavoro, stessi diritti: dalla FLC CGIL Benevento un’importante vittoria per i docenti di religione cattolica
- Terni - Carta docenti: importante vittoria ottenuta dalla FLC CGIL Terni
- Scuola - Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico