Personale ATA: le graduatorie di terza fascia non devono essere fatte dalle scuole
Abbiamo sollecitato il MIUR ad un rinvio dell'uscita del bando per il rinnovo della terza fascia del personale ATA. Ci sarebbero allora i tempi per spostare l'elaborazione delle graduatorie sugli UST.


Le scuole, già subissate da innumerevoli incombenze amministrative, rese sempre più onerose dai tagli al personale, ora sono alle prese con la confezione delle graduatorie delle supplenze docenti.
E già si preannuncia la stessa cosa con le graduatorie di istituto ATA. Così non va.
È ormai da tempo che sosteniamo che tale incombenza va ricondotta agli UST (Uffici scolastici territoriali, ex provveditorati), come già avviene per le graduatorie di prima fascia. E tale spostamento agli UST dovrebbe riguardare anche le ricostruzioni di carriera e le pratiche di pensione: in quanto pratiche seriali e in quanto, soprattutto, non connesse con lo specifico scolastico (offerta formativa e progettualità organizzativa e didattica).
Abbiamo chiesto che le graduatorie ATA vengano fatte a settembre. Assai probabilmente tale richiesta verrà accolta. Allora ci sono i tempi affinché per quella data si dia corso a questa rivendicazione e le graduatorie ATA siano compilate dagli UST.
Non si farebbe altro che ridare fiato alle scuole e soprattutto si darebbe ad esse quello che è dovuto: gestione amministrativa solo degli atti che sono connessi direttamente con il fare scuola. Che è poi, per il versante amministrativo, il cuore dall’autonomia scolastica.
Su questo fronte siamo impegnati nel tavolo tecnico della semplificazione che, crediamo, a breve riprenderà i suoi lavori.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Note ministeriali Nota 25788 del 28 settembre 2023 - Attivazione monitoraggio ulteriori incarichi temporanei personale ATA
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023