Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
Per le dimissioni dal servizio apertura delle Istanze on line dal 1° al 28 febbraio 2023.


Il MIM con apposita circolare estenderà al personale della scuola gli effetti previdenziali dell’art. 1 ai commi 283,288, 292 della Legge di Bilancio per il 2023.
A tal fine verranno riaperte le istanze on line dal 1° al 28 febbraio 2023 per consentire le dimissioni dal servizio del personale della scuola che potrà vantare i requisiti previsti per la così detta quota 103, maturati entro il 31 dicembre 2023 e per l’opzione donna, maturati entro il 31 dicembre 2022.
Il comma 283 della Legge 197/2022 introduce la possibilità di presentare le dimissioni dal servizio per accedere alla pensione anticipata al compimento di un’età anagrafica di 62 anni da coniugarsi con un anzianità contributiva di almeno 41 anni, entro il 31 dicembre 2023 (così detta quota 103).
L’assegno pensionistico verrà liquidato in misura non superiore a 5 volte il trattamento minimo per il 2023. Al compimento dei 67 anni, età prevista attualmente per il pensionamento di vecchiaia, verrà liquidato l’intero importo della pensione.
Il comma 292 della stessa Legge, oltre a prolungare i termini del diritto ad usufruire dell’Istituto previdenziale dell’Opzione donna al 31 dicembre del 2022, introduce delle modifiche ai requisiti solitamente richiesti: rimane il requisito dei 35 anni di contributi effettivi, ma l’età anagrafica viene innalzata ai 60 anni. In presenza di due figli scende a 58 anni, di un figlio a 59 anni. Vengono aggiunti 2 ulteriori requisiti: assistenza ex art.3, comma 3, legge 104/1992 oppure ridotta capacità lavorativa per invalidità pari o superiore al 74%.
I comma 288 e 289 prolungano i termini di maturazione dei requisiti per l’accesso all’APE SOCIALE al 31 dicembre 2023. Rimangono validi i requisiti previsti dalla legge sui lavori gravosi per il personale della scuola dell’infanzia e primaria.
Nell’incontro avuto con il MIR e l’INPS la FLC CGIL ha posto la necessità di alcuni chiarimenti che speriamo vengano accolti, vista la complessità che accompagna sempre la riapertura delle istanze di dimissioni dal servizio, ma ancor di più in questa fase in presenza di istituti previdenziali come Quota 103 e Opzione donna che presentano caratteristiche diverse rispetto ad analoghi istituti del passato.
Come sempre vi invitiamo a rivolgervi alle sedi della FLC CGIL delle vostre città e alle sedi del Patronato INCA CGIL per avere le delucidazioni necessarie ad una scelta consapevole della tipologia di accesso al pensionamento.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici