Pensionamenti scuola: indicazioni dell’INPS sui tempi di lavorazione delle pratiche
Il termine per la presentazione della domanda di cessazione dal servizio per il personale docente, educativo e ATA è fissato al 31 ottobre 2021, mentre per i dirigenti scolastici è fissato al 28 febbraio 2022.


In questi giorni il personale della scuola che ha i requisiti per accedere al pensionamento dal 1° settembre 2022 è alle prese con le dimissioni dal servizio.
L’INPS con una nota del 12 ottobre 2021 sintetizza le indicazioni che il Ministero dell’Istruzione ha fornito con la circolare ministeriale del 1° ottobre 2021, n. 30142, riguardanti le operazioni relative alle cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2022.
Scarica il nostro “volantone”
Il termine per la presentazione della domanda di cessazione dal servizio per il personale docente, educativo e ATA è fissato al 31 ottobre 2021, mentre per i dirigenti scolastici è fissato al 28 febbraio 2022.
Gli interessati devono presentare domanda di cessazione esclusivamente attraverso la procedura telematica POLIS “istanza online”, disponibile sul sito del Ministero.
Le successive domande di pensione, invece, devono essere presentate online direttamente all’INPS, utilizzando uno dei sistemi di autenticazione (SPID, CIE, CNS) o tramite il Contact Center integrato (al numero 803 164) o attraverso l’assistenza gratuita dei Patronati.
L’accertamento del diritto alla pensione sarà effettuato dalle sedi INPS entro il 20 aprile 2022 dopo di che gli interessati dovrebbero sapere se la loro richiesta di accesso alla pensione è stata certificata dall’INPS stessa.
La FLC CGIL ritiene la data di scadenza del 31 ottobre 2021 per la domanda di dimissioni dal servizio del personale della scuola troppo anticipata rispetto ai tempi consueti, col rischio di mettere in difficoltà chi ha bisogno di accertare il diritto a pensione, prima di produrre le dimissioni.
Provvederemo a rinnovare la richiesta di proroga dei tempi, considerando che le dimissioni vengono allo stato attuale prodotte 10 mesi prima di andare effettivamente in pensione, senza possibilità di recesso della domanda dopo il 31 ottobre 2021.
Riteniamo improprio che ancora una volta si chiamino in causa le Istituzioni Scolastiche per quanto riguarda la sistemazione delle posizioni assicurative tramite l'utilizzo dell’applicativo Nuova Passweb.
Ricordiamo che le segreterie delle scuole sono tenute a fare il caricamento dei dati assicurativi del personale sulla piattaforma ministeriale SIDI e, tali dati, devono essere trasmessi all’INPS tramite l’interscambio dei flussi tra i sistemi informativi.
La titolarità delle pratiche pensionistiche resta in capo agli Ambiti territoriali e all’INPS, che sono tuttora responsabili e titolari di questi atti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2023/2024: verso una nuova proroga del precedente contratto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici