Personale della scuola: come si va in pensione nel 2022?
FLC CGIL, INCA CGIL e SPI CGIL hanno predisposto un volantone riassuntivo dei criteri per l’accesso al pensionamento dal 1° settembre 2022.
Come ogni anno la FLC insieme al Patronato INCA CGIL e allo SPI CGIL ha preparato un volantone riassuntivo dei requisiti necessari per l’accesso all’assegno pensionistico, a partire dal 1 settembre del 2022. Il Volantone, oltre ad essere di facile lettura, è scaricabile per essere affisso nelle bacheche sindacali delle scuole.
Il MIUR con la circolare 30142 del 1° ottobre 2021 (con relativa tabella) ha fornito indicazioni operative per l’applicazione del decreto sulle cessazioni dal servizio del personale della scuola dal 1° settembre 2022.
La nota riguarda tutto il personale di ruolo della scuola, docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario, anche in servizio all’estero e che ha i requisiti per andare in pensione dal 1° settembre 2022.
Le domande vanno presentate entro la data del 31 ottobre 2021.
Può presentare la domanda chi chiede:
- la cessazione dal servizio finalizzata o meno al pensionamento;
- il trattenimento in servizio oltre il limite dei 67 anni, al solo fine di maturare il minimo contributivo per la pensione di vecchiaia;
- la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale con contestuale attribuzione del trattamento di pensione (DM 331/97);
- l’accesso al trattamento di APE SOCIALE.
La revoca delle suddette domande, se già presentate, va effettuata entro lo stesso 31 ottobre 2021.
Le nostre strutture e il patronato INCA (in Italia e all’estero) sono a disposizione per l’aiuto necessario a superare gli ostacoli che sempre più il sistema pensionistico presenta, in assenza di una riforma delle pensioni che superi l’iniquità della Riforma Fornero.
La CGIL, insieme a CISL e UIL sta cercando di avviare un confronto col Governo con l’obiettivo di una riforma strutturale del sistema pensionistico, sulla base della piattaforma unitaria, già pronta da tempo e non ancora discussa con i ministri competenti.
- circolare ministeriale 30142 del 1 ottobre 2021 cessazioni dal servizio personale scuola dal 1 settembre 2022
- circolare ministeriale 30142 del 1 ottobre 2021 tabella requisiti cessazione servizio personale scuola dal 1 settembre 2022
- volantone flc inca spi cgil come si va in pensione nella scuola nel 2022
Servizi e comunicazioni
I più letti
- PNRR: notizie e provvedimenti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici