
Partito il tavolo sul reclutamento. Avviare subito una procedura per titoli, formazione e prova orale per assumere entro il 1 settembre i docenti con 3 annualità di servizio e gli specializzati su sostegno
Da parte del Ministero solo l’impegno a lavorare a una proposta che ci verrà presentata a breve.


Partito oggi, 19 aprile, con ritardo rispetto alla tabella di marcia illustrata qualche settimana fa dal Ministro Bianchi, il tavolo sul reclutamento a cui hanno partecipato sia la FLC che la CGIL.
Alle organizzazioni sindacali è stato chiesto di illustrare le proprie posizioni e come FLC e CGIL abbiamo detto chiaramente che occorre agire con estrema rapidità e concretezza. Se l’obiettivo è davvero far ripartire la scuola a settembre bisogna avviare subito una procedura in tre step per assumere i docenti precari e gli specializzati nel sostegno in tempo utile per l’inizio del nuovo anno scolastico.
La nostra proposta prevede tre step:
- utilizzo di una graduatoria per titoli da cui assegnare l’incarico su posto vacante;
- anno di formazione “rafforzata” per chi non fosse già abilitato/specializzato con un percorso ben fatto in collaborazione tra scuola e università, oppure anno di prova per gli abilitati/specializzati;
- valutazione finale conclusiva del percorso, con un protagonismo della scuola in cui il docente ha lavorato e che ne conosce l’operato. Quindi conferma dell’assunzione in ruolo.
Ovviamente questa graduatoria potrà essere usata in coda rispetto alle altre graduatorie vigenti, comprese quelle del concorso straordinario 2020.
L’amministrazione non ci ha fornito risposte nel merito, tanto che l’incontro è stato complessivamente breve. Il Capo di Gabinetto ci ha comunicato che il Ministro Bianchi sta lavorando ad una proposta e che questa consultazione è per lui un elemento di valutazione. A breve ci verrà fornita una proposta scritta.
Come FLC e CGIL ci aspettiamo delle risposte da parte del Ministero, ma riteniamo che data la massima urgenza che per noi riveste questo tema siamo pronti a sollecitare la politica ad assumere le decisioni improrogabili che servono alla scuola anche con la mobilitazione se ce ne fosse bisogno, perché i tempi richiedono di agire con tempestività.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici