Parere negativo del CSPI sull’ampliamento della sperimentazione di percorsi quadriennali
Il CSPI conferma le perplessità già espresse sulla mancanza di impostazione scientifica della sperimentazione e sottolinea che, in mancanza degli esiti e di una visione ordinamentale complessiva, il percorso tracciato dal DM potrebbe condurre alla semplicistica riduzione di un anno della scuola superiore.


Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha formulato durante la seduta del 18 novembre 2021, il parere sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione concernente il “Piano nazionale di innovazione ordinamentale per l’ampliamento e l’adeguamento della sperimentazione di percorsi quadriennali di istruzione secondaria di secondo grado agli Obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza #NextGenerationItalia”.
Il parere richiama quanto già espresso durante le sedute del 10 maggio 2017 e del 18 gennaio 2018. In quelle circostanze, il CSPI aveva già fatto rilevare come una sperimentazione ordinamentale che fosse scientificamente fondata e verificabile, necessitasse di una regia nazionale, di un’unica proposta metodologica didattica supportata da validi criteri di selezione del campione rappresentativo e di strumenti di verifica e valutazione condivisi.
Il CSPI, inoltre, rammenta che il rinnovo e l’eventuale ampliamento della sperimentazione sarebbero dovuto avvenire, ai sensi dell'art. 3, comma 2, del suddetto DM 567/2017, previa valutazione positiva da parte del Comitato Scientifico Nazionale (CSN) al termine del ciclo sperimentale quadriennale. Oltre a tale fase di valutazione, risultano mancanti i risultati del Piano di innovazione ordinamentale (DM n. 567/2017 e DM n. 89/2018) in esito al primo anno dei percorsi e la relazione elaborata dall’Invalsi a seguito dell’esame degli esiti relativi al terzo anno.
Il parere, inoltre, si sofferma sulla proposta di estensione della sperimentazione agli istituti professionali, evidenziando che la stessa non è contemplata neanche nel testo del PNRR, in cui si fa riferimento solo ai licei e agli istituti tecnici, rilevando che in ogni caso tale estensione risulterebbe poco coerente per questo segmento in funzione della recente riforma dei Professionali e per le complesse correlazioni istituzionali tra regioni e sistema nazionale rispetto alla durata dei percorsi e all’acquisizione delle qualifiche.
Alla luce delle articolate considerazioni espresse, il CSPI ritiene che, al momento, non ci siano le condizioni per procedere a ulteriori ampliamenti del numero delle classi coinvolte, ma che prima di considerare eventuali modifiche ordinamentali, anche in riferimento alla complessiva Riforma prevista dal PNRR, sia conclusa e valutata la sperimentazione in atto “secondo le modalità indicate nella norma stessa”.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Procedure abilitanti e di reclutamento PNRR: prosegue il confronto con il Ministero
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
INPS: istituzione della nuova forma di anticipazione ordinaria del TFS/TFR per i pensionati del pubblico impiego
-
Circolare INPS e Passweb: un sovraccarico di lavoro a cui le scuole non sono tenute
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: ok della Corte dei Conti sulla parte economica
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4155 del 7 febbraio 2023 - Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione as 2022/2023
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici