Pagamento degli straordinari al personale scolastico: un inaccettabile cronico ritardo
La FLC CGIL sta sollecitando il Ministero a liquidare i compensi per il personale docente, educativo e Ata visto che i fondi ci sono e che il mancato pagamento è dovuto unicamente alla lentezza degli uffici di controllo.


Siamo alle solite. Il Ministero non è ancora nelle condizioni di rimpinguare i Pos delle scuole per liquidare quanto dovuto al personale docente e Ata, di ruolo e non di ruolo, per le attività aggiuntive svolte nel corso dell’anno scolastico 2022-23.
Non mancano le risorse, visto che si tratta di quelle del Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa il cui contratto è stato siglato ben nove mesi fa e che è stato già sottoposto ai controlli di rito.
Già per riuscire ad ottenere il pagamento di quanto dovuto ai supplenti siamo dovuti intervenire più volte presso gli uffici ministeriali competenti
Ora, su nostra sollecitazione, apprendiamo che il Ministero sarà in condizioni di versare i soldi sui Pos il 31 agosto e che il pagamento dovrebbe avvenire con emissioni speciali a settembre.
Il fatto è che, ad oggi, non è prevista l’apertura di NoiPa nel mese di settembre.
Vogliamo augurarci che tutti gli Uffici coinvolti, del Ministero dell’Istruzione come del Ministero dell’Economia, siano in grado di svolgere i propri compiti che prevedono, per contratto, le liquidazioni entro agosto di ogni anno.
La FLC CGIL vigilerà, come sta facendo in questi giorni, affinché il personale riceva quanto ad esso è dovuto e le scuole, che saranno alle prese con i complessi adempimenti di inizio d’anno, siano messe al più presto nelle condizioni di lavorare gli atti connessi ai compensi.
Ma si pone un problema comunque del superamento di un meccanismo farraginoso di controlli sui contratti come sui decreti che si rivela paradossalmente più lento e pachidermico di quello dei decenni trascorsi, quando l’amministrazione non disponeva degli algoritmi della comunicazione e dei calcoli elettronici.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
- Bari - “Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola