Organico potenziato: a quando la promessa nota MIUR di chiarimento?
Il MIUR prende tempo in attesa della conferenza di servizio del 19 gennaio con gli uffici scolastici regionali. La FLC CGIL denuncia il grave ritardo.


Il Ministero dell’Istruzione non ha ancora fornito i necessari chiarimenti sull’utilizzo dell’organico potenziato. È quanto abbiamo denunciato in occasione dell’incontro che si è tenuto il 18 gennaio 2016 sugli istituti statizzati, dal momento che siamo ancora in attesa della nota di chiarimento che il MIUR si impegnò ad emanare nell’incontro del 29 dicembre proprio, fra le altre cose, sull’utilizzo del personale assunto in fase c) per l’organico potenziato. Nota tanto più necessaria, dal momento che siamo in fase di approvazione del PTOF e uno dei punti più delicati è costituito dall’impiego dei docenti dell’organico aggiuntivo viste anche le interconnessioni con il periodo di prova. Infatti, in assenza di tali chiarimenti, continuano a verificarsi diffusamente i casi di utilizzo di docenti senza titolo specifico in ordine diverso di scuola, del loro impiego senza programmazione alcuna da parte degli organi collegiali (Collegio e Consiglio di istituto) e senza passare attraverso, per quanto di competenza, dalla contrattazione di istituto. E magari in esclusiva attività di sostituzione dei colleghi assenti, anche in difformità dalle stesse prescrizione della legge 107/15.
Tutto ciò non può che risolversi a danno dei progetti e delle attività che dovrebbero essere il terreno privilegiato dell’organico potenziato. Sono passati già diversi mesi da quando questi colleghi sono stati nominati senza che il MIUR abbia dato indicazioni utili per garantire una chiarezza di percorso nelle scuole e un’applicazione omogenea delle regole sul rapporto di lavoro.
Il MIUR ha giustificato questo ritardo sostenendo la necessità di fare una preventiva ricognizione delle problematiche in questione, tramite l’ascolto dei dirigenti degli Uffici Scolastici Regionali in occasione della conferenza di servizio prevista per il 19 gennaio.
La FLC CGIL si sta adoperando presso l’Amministrazione affinché cessi, laddove avviene, il “fai da te” senza regole e senza un mirato e partecipato governo degli organi collegiali; e senza il coinvolgimento sindacale attraverso la contrattazione di istituto.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 23 al 29 gennaio 2023
- Oristano - 27 gennaio, giornata della memoria. Il contributo della Scuola del Popolo