
Organico di fatto 2012-2013: insoddisfacente incontro al MIUR
Nessuna deroga rispetto alle necessità di scuole e studenti. Inaccettabile atteggiamento burocratico.


Il MIUR questa mattina ha convocato le Organizzazioni sindacali per presentare la circolare sull’organico di fatto. La bozza presenta poche novità e tutte negative rispetto allo scorso anno.
I posti in organico di fatto sono complessivamente 625.878, largamente insufficienti per far fronte alle necessità delle scuole. La circolare infatti recita che “l’organico di fatto di ogni regione non potrà in alcun modo superare la consistenza di quello già previsto per l’ anno scolastico 2011/2012.”
Il tema più scottante è sicuramente la gestione degli esuberi e la possibilità di utilizzo del personale per il potenziamento dell’orario. L’amministrazione infatti non è disponibile a reiterare la previsione contenuta nella circolare 2011/2012 che consentiva tale opzione.
È del tutto evidente che tale punto se sarà confermato nel testo definitivo, costituirà una sonora smentita degli impegni presi in sede politica nei mesi scorsi e che hanno trovato una prima attuazione nell’ipotesi di contratto sugli utilizzi del personale.
La FLC CGIL ha duramente stigmatizzato questo passaggio che ci sembra dettato da un'attenzione più a logiche ragionieristiche che da una reale attenzione alle necessità delle scuole e al rispetto del diritto all’istruzione degli studenti.
Inoltre, sono state segnalate dalla nostra organizzazione le grandi difficoltà nella definizione degli organici per la secondaria di secondo grado in relazione ad esempio per i tecnici e i professionali all’attivazione delle opzioni e degli indirizzi.
Tra gli altri punti sollevati dalla FLC CGIL segnaliamo
- reintegro delle tre ore relative alle quarte classi della scuola primaria, laddove sia stato disatteso quanto previsto dalla circolare n. 25;
- la gravissima situazione delle istituzioni educative e la necessità di attribuzione di ulteriori posti per garantire la funzionalità delle stesse istituzioni;
- l’istituzione degli uffici tecnici in tutti gli istituti tecnici e professionali;
- la garanzia di pieno rispetto della sentenza della Corte Costituzionale n. 85/2010 per i posti di sostegno;
- l’inaccettabilità di accorpamenti in organico di fatto delle scuole sottodimensionate in relazione al utilizzo dei DSGA;
- la necessità di ulteriori posti per i profili dei collaboratori scolastici e assistenti tecnici;
Infine la FLC CGIL ha chiesto un'attenzione particolare ed una deroga rispetto alla definizione degli organici per le zone dell’Emilia Romagna, Veneto e Lombardia colpite dal sisma.
Nei prossimi giorni presenteremo una serie di puntuali osservazioni al testo in previsione del prossimo incontro che si terrà martedì 17 luglio 2012.
Posti in organico di fatto 2012-2013
![]() |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici