Scuola, organico COVID: precisazioni del Ministero per la rimodulazione
Fornite le nuove tabelle ed avviati i monitoraggi delle spese. Per la FLC CGIL è fondamentale garantire maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi, perché non si perdano le risorse del 2020.


Con la nota 27236 del 13 novembre 2020, il Ministero dell’Istruzione ha comunicato agli USR importanti precisazioni relative alla gestione dei costi del personale dell’organico aggiuntivo straordinario (cosiddetto “organico Covid”) di cui all’art. 231-bis del DL 34/2020.
Come noto, lo sforamento degli impegni di spesa da parte delle scuole era legato alla trasmissione di tabelle di costo incomplete, se non errate. Pertanto, con la nota si fornisce la nuova tabella aggiornata dei costi, concordata con MEF e Noipa:
![]() |
Per il personale educativo si fa riferimento al costo dei docenti infanzia/primaria.
Una seconda importante indicazione riguarda la rimodulazione “mirata” delle assegnazioni che, all’interno delle regioni, deve portare all’azzeramento dei debiti e riavviare da subito la procedura delle nuove nomine.
La FLC CGIL, che sta monitorando il rispetto degli impegni dei contratti già attivati, ritiene che sia necessario provvedere ad una ridefinizione dei fondi, rendendoli più flessibili: i ritardi legati alla disastrosa questione delle nomine di inizio anno e il seguente pasticcio sulle tabelle dei costi hanno rallentato le nomine del personale aggiuntivo, che in molte province non sono state ancora avviate, e dunque si determineranno delle economie che, a legislazione vigente, non potranno essere utilizzate nell’esercizio finanziario successivo.
Pertanto riteniamo che si debba intervenire per permettere di rimodulare i fondi in modo da aumentare la voce delle assunzioni (attualmente al 90% a fronte di un 10% accantonato per le supplenze) e soprattutto si debba prevedere la possibilità di spostare le sicure economie del 2020 sul l’esercizio finanziario del 2021.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Alessandria - Scuola del Popolo di Alessandria: ecologia e complessità nell'arte medioevale
- Roma - FLC CGIL Roma Col: importanti vittorie in materia di carta docenti, ricostruzione di carriera ATA e recupero contributi previdenziali trattenuti dal Ministero
- Piacenza - “Stesso Paese, stessi diritti”: il 5 dicembre arriva a Piacenza il “Camper della conoscenza”