Organici scuola 2017/2018: docenti, scheda di approfondimento
Uno strumento completo a disposizione delle RSU con i punti salienti della circolare ministeriale e i parametri per la formazione delle classi e degli organici.


Nei giorni scorsi al Ministero dell’Istruzione si sono tenuti alcuni incontri che hanno riguardato gli organici del personale docente e ATA per il prossimo anno scolastico. Poco dopo, con la nota ministeriale 21315 del 15 maggio 2017 sono state fornite le indicazioni operative agli Uffici scolastici regionali (USR).
Nella scheda che alleghiamo sono riassunte tutte le norme, già applicate negli ultimi anni, sui parametri per la costituzione delle classi, delle cattedre e dei posti comuni nel rispetto della precedente normativa, a cui si integrano le indicazioni per la costituzione e l’assegnazione dei posti dell’organico aggiuntivo (di posti comuni, classi di concorso e sostegno) per il potenziamento. L’insieme di questi posti, complessivo di quelli per il sostegno, va a costituire l’organico dell’autonomia.
Un paragrafo a parte riguarda i licei musicali, le cui discipline di indirizzo vanno a costituire cattedre in organico di diritto a partire dall’anno scolastico 2017/2018.
Si tratta di uno strumento completo per supportare le competenze e il lavoro delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) nella fase di informativa sindacale, che essi riceveranno dai dirigenti scolastici, sulla formazione degli organici.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici