Organici scuola 2012-2013: parte subito male il confronto con l’amministrazione
Inaccettabile che si ipotizzino ulteriori risparmi nella scuola per effetto della messa a regime dei nuovi ordinamenti sia nella primaria che nel secondo grado.


Nel primo incontro che si è tenuto in questi giorni al ministero sono state illustrate ai sindacati le linee guida di massima della prossima circolare sugli organici scuola per il 2012-2013. La circolare, come di consueto, accompagnerà il Decreto Interministeriale sugli organici con relative tabelle.
La posizione dell’Amministrazione
L’amministrazione ha esordito affermando che, alla luce delle ultime manovre finanziarie, nella scuola non sono previsti ulteriori tagli, ma che comunque per effetto della messa a regime dei nuovi ordinamenti (a partire, ad esempio, dal tempo scuola a 27 ore anche nelle classi quarte della primaria) sarà possibile recuperare (eufemismo di “tagliare”!!) circa 2.000 posti nell’organico di diritto per il prossimo anno. Tale recupero, a detta dell’amministrazione, agevolerebbe poi l’autorizzazione per eventuali deroghe in organico di fatto in presenza di esigenze non comprimibili.
La posizione della FLC CGIL
Alla luce di quanto esposto da parte dell’Amministrazione, assolutamente inaccettabile per la FLC CGIL, cosi come per le altre Organizzazioni Sindacali, il confronto è partito subito male e tale da far passare di fatto in secondo piano altri aspetti discutibili della bozza di circolare.
Non ci siamo proprio!
La FLC CGIL ha chiesto con forza che venga cassata questa parte della circolare, che non si proceda alla riduzione neanche di un posto rispetto all’organico di questo anno scolastico e che alla scuola primaria sia mantenuta per intero la stessa dotazione complessiva dello scorso anno. Chiediamo il rispetto di quanto dichiarato ripetutamente dallo stesso ministro.
Tale richiesta, per la FLC, è pregiudiziale alla prosecuzione della discussione su tutti gli altri punti.
L’Amministrazione si è impegnata a dare riscontro rispetto a tale richiesta avanzata da tutti i sindacati. Si vedrà nel prossimo incontro.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici