Organici di sostegno, illegittimità costituzionale delle disposizioni contenute nella finanziaria 2008
Sentenza n. 80 della Corte Costituzionale del 22 febbraio 2010.


Leggi il Comunicato del Segretario Generale della FLC CGIL
Con la sentenza del 22 febbraio 2010, la Corte Costituzionale dà ragione ai genitori di un alunno disabile ricorrenti contro le norme della legge 24/12/2007 art. 2, commi 413 e 414, che escludevano la possibilità di assumere insegnanti di sostegno in deroga.
Sono stati molti i ricorsi, promossi e sostenuti anche dalla FLC, che chiedevano il ripristino di norme più favorevoli per l'integrazione degli alunni disabili.
Finalmente, e giustamente, la Corte Costituzionale ripristina una situazione di maggior favore che era stata intaccata dal precedente governo, che aveva stabilito un tetto nazionale di posti per il sostegno. La finanziaria del Governo Prodi, aveva anche previsto la stabilizzazione del 70% dei posti di sostegno: un diritto in cambio di una certezza di stabilità.
Siamo soddisfatti di questo pronunciamento che avrà effetti positivi sulle possibilità di integrazione di alunne/i disabili ed anche sulla disponibilità di posti di sostegno per incarichi annuali.
La legislazione italiana sull'integrazione rappresenta un punto di qualità della sensibilità democratica e sociale del nostro paese e come tale va difesa e, nei limiti delle possibilità, implementata e sviluppata.
Roma, 1 marzo 2010
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Esami di Stato 2022/2023: pubblicata una nota per lo svolgimento delle operazioni di esame
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici