Organici ATA: l’informazione alle RSU non può essere elusa
la questione affrontata dal Tribunale di Sciacca sulla base di un ricorso della Cgil Scuola di Agrigento riguarda la formulazione dell’organico d’istituto del personale ATA.


La Sentenza che pubblichiamo di seguito riguarda un argomento sul quale non risultano esserci state altre pronunce di merito.
Infatti, nell’ambito dell’informazione da dare al sindacato, ai sensi del CCNL, la questione affrontata dal Tribunale di Sciacca sulla base di un ricorso della Cgil Scuola di Agrigento riguarda la formulazione dell’organico d’istituto del personale ATA.
Il Tribunale nella Sentenza afferma che non è sufficiente obiettare che l’azione della scuola si è limitata ad applicare una disposizione del Ministero per far venir meno l’obbligo a fornire informazione alle RSU.
Il Giudice, a proposito dell’informazione, mette in campo queste parole:
““Informare” in merito alla “determinazione degli organici della scuola” vuol dire infatti qualcosa di più e di diverso dal mero informare in merito alla possibile evoluzione degli organici. Vuol dire portare a conoscenza del sindacato, con comunicazione allo stesso specificamente indirizzata e prima che la relativa determinazione sia stata presa, quali siano le intenzioni dell’istituto in merito all’individuazione dell’area o del settore all’interno del quale operare la riduzione dei posti. Vuol dire, in altre parole, “consultare” il Sindacato affinché allo stesso sia data la possibilità di interloquire ed avanzare proposte utili nel merito della questione emersa.”
Roma, 9 febbraio 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici