
Organici Ata, i sindacati chiedono una soluzione politica
Il Miur propone piccoli aggiustamenti e soluzioni tecniche. Per FLC Cgil, Cisl scuola, Uil scuola e Snals Confsal la gravità dei tagli chiede l'intervento della politica.


È proseguito mercoledì 3 giugno l'informativa tra sindacati scuola e Miur sugli organici Ata. Si tratta del terzo incontro, ma le soluzioni operative proposte dall'amministrazione non attenuano l'entità drammatica dei tagli che invece rimane confermata.
Ma la drammaticità dei tagli viene resa ancora più problematica dalle modalità scelte dall'amministrazione per attribuire l'organico alle scuole al 1 settembre 2009. Infatti, in assenza delle consuete tabelle annesse al decreto interministeriale, in corso di approvazione, si mette in campo uno stile gestionale poco trasparente. In base a questa scelta le scuole dovranno apportare la detrazione, in ciascun anno, nella misura di un terzo rispetto a quella complessiva così come risulta dalle tabelle annesse al regolamento degli organici.
Queste sono le motivazioni che ci hanno spinto insieme a Cisl scuola, Uil scuola e Snals Confsal a chiedere un incontro ai decisori politici.
Roma, 5 giugno 2009
_________________
I Segretari Generali
Roma, 5 giugno 2009
Prot. n. 193/2009
On. Mariastella Gelmini
Ministro dell'Istruzione, della
Università e della Ricerca
Dott. Giuseppe Cosentino
Capo Dipartimento per l'Istruzione
Dott. Luciano Chiappetta
Direttore Generale
D.G. per il Personale Scolastico
Ministero dell'Istruzione, della
Università e della Ricerca
Oggetto: Richiesta di incontro.
In seguito all'approvazione del regolamento sugli organici ATA e al successivo decreto interministeriale, in corso di approvazione, ci sarà la perdita di moltissimi posti di lavoro.
Queste misure sono allarmanti non solo perché lasciano senza introito economico tante famiglie, ma anche perché le scuole, impoverite come presìdi culturali, rischiano di non poter garantire talora la stessa sicurezza e la sorveglianza degli alunni.
Le scriventi Organizzazioni sindacali, nel ribadire la loro assoluta contrarietà ai tagli operati dalla finanziaria, ritengono urgente un incontro politico con questo Ministero per cercare le necessarie tutele, dare certezze al personale interessato e individuare soluzioni positive ai problemi esposti.
Distinti saluti
Domenico Pantaleo - Francesco Scrima - Massimo Di Menna - Marco Paolo Nigi
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici