
Organici ATA. A settembre si tolgono ulteriori 15.167 posti di lavoro
Le operazioni di ingegneria amministrativa con l'obiettivo di tagliare ulteriori 15.167 posti del personale ATA. Al 1° settembre molte scuole rischiano la chiusura per mancanza di collaboratori scolastici


Nella giornata di ieri il Ministero dell'Istruzione ha fornito ai sindacati l'informativa sugli organici ATA.
Si è trattato di un incontro interlocutorio sugli atti formali (circolare, decreto interministeriale e tabelle) che il Miur intende adottare per applicare la seconda tranche del Piano triennale Gelmini-Tremonti in attuazione dell’art. 64 della legge 133/2008.
L’informativa del Miur
I tagli di organico, 15.167, toccano tutti i profili professionali, Dsga compresi per effetto del piano di dimensionamento attuato dalle regioni. Le riduzioni si basano su criteri analoghi a quelli già utilizzati nell’anno scolastico 2009/2010, primo anno di attuazione del Piano programmatico.
In sintesi i punti principali:
-
la riduzione dei posti e le tabelle di distruzione alle scuole tengono conto degli indicatori di contesto (numero di alunni con disabilità, alunni stranieri, condizioni oro-geografiche);
-
gli organici degli assistenti tecnici devono tenere conto della presenza nella scuola di ITP, evitando le duplicazioni di competenze;
-
non sono previste variazioni in aumento dell’organico di fatto rispetto a quello di diritto. Eventuali variazioni potranno essere fatte, a livello regionale, compensando i posti tra i diversi profili.
Le osservazioni e le proposte della FLC
Si tratta di un piano scellerato che giorno dopo giorno sta smantellando la scuola statale. Per quanto ci riguarda si tratta di un taglio insopportabile che mette a rischio la chiusura di molti plessi e prova il licenziamento di migliaia di collaboratori scolastici, amministrativi e tecnici. Riteniamo molto grave la mancata valutazione del Miur su quelle che sono le reali ricadute (negative) prodotte dai tagli già effettuati sulla qualità dei servizi e sui carichi di lavoro. Su tutta l’operazione grava l’opacità dei dati e delle informazioni. Infatti, si cerca di nascondere il reale scompiglio che portano questi provvedimenti di riduzione calati dall’alto in maniera piuttosto confusa di cui nessun il livello (nazionale, regionale) dell’amministrazione si assume la responsabilità per il mancato funzionamento della scuola.
Per uscire da questa situazione è necessario aprire subito un tavolo di confronto sui carichi di lavoro, sul modello organizzato dell’unità dei servizi nella scuola dell’autonomia. A questo proposito è stato ricordato che, a maggio del 2009, avevamo inviata al Ministro, chiedendola di discuterla con i sindacati scuola, una proposta articolata e precisa sui parametri per attribuire gli organici Ata alle scuole. Da allora non abbiamo ricevuto nessuna convocazione per discutere nel merito delle proposte avanzate, ma abbiamo dovuto ascoltare il solito ritornello e cioè che il governo decide e l’amministrazione si limita ad applicare le norme nel migliore dei modi.
Al termine dell’incontro il Miur si è riservato ulteriori approfondimenti prima di procedere alla pubblicazione definitiva degli atti.
Vi terremo informati sugli ulteriori sviluppi.
Roma, 21 aprile 2010
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”