Ore di sostegno
Ancora una volta un giudice stabilisce che le ore di sostegno assegnate ad un bimbo disabile devono essere aumentate.


Ancora
una volta un giudice stabilisce che le ore di sostegno assegnate ad un bimbo disabile devono essere aumentate.
Il tribunale ha accolto la richiesta dei genitori ed ha “ordinato” , con la sentenza, l’aumento delle ore di sostegno. Si diffondono le sentenze che affermano il diritto costituzionale all’integrazione andando oltre i “poveri” calcoli aritmetici su cui si basano gli organici del personale.
Un ‘altra ordinanza, dunque, mette in discussione l’azione dell’ l'amministrazione scolastica che non concede la deroga ai posti di sostegno stabiliti in organico di dritto.
Infatti l’imposizione dei tetti regionali agli organici del personale, effettuata con la legge finanziaria, e la abolizione della autonoma decisione del dirigente scolastico che, fino a due anni fa, poteva aumentare le ore di sostegno sulla base della diagnosi funzionale ha fatto esplodere con evidenza come ci sia spesso una netta riduzione delle ore di sostegno.
Oggi il dirigente scolastico di una scuola, infatti, non può che chiedere al direttore scolastico regionale la deroga ai posti di sostegno, accompagnandola ovviamente con le motivazioni del gruppo di lavoro della scuola e della ASL; di fronte a questi pronunciamenti è opportuno che , nella stessa comunicazione, solleciti il dirigente regionale a motivare il non accoglimento della richiesta.
Che cosa deciderà il Ministro, prima ancora dell’amministrazione scolastica, di fronte questi pronunciamenti nel prossimo decreto interministeriale sugli organici? La risposta la conosceremo molto presto.
Roma, 16 febbraio 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici