OCSE: il Governo abbia il coraggio di invertire la rotta e investire sulla scuola
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


La spesa per la scuola congelata, retribuzioni tra la più basse d’Europa per i docenti, iscrizioni in calo dei nostri studenti all'Università: questi sono i dati che maggiormente colpiscono nel rapporto Education at glance dell’OCSE.
Il testo integrale del rapporto, la scheda riguardante l'Italia, la sintesi del rapporto in italiano.
Abbiamo la necessità di raddoppiare il numero dei nostri laureati e dimezzare i livelli di dispersione scolastica: questa è l’emergenza che il Governo deve affrontare e che i dati dell’OCSE impietosamente sottolineano.
La FLC CGIL da tempo chiede che si avvii un piano di reinvestimento sulla scuola e sulla conoscenza in generale, accompagnato da adeguato sostegno al diritto allo studio. Si abbia il coraggio di scegliere di investire nel futuro di questo paese, nei suoi ragazzi e nelle sue ragazze e cessare le politiche di impoverimento della conoscenza che hanno caratterizzato il precedente esecutivo.
Infine sul contratto: siamo stanchi di parole. La FLC CGIL chiede al Governo di non prorogare il blocco del rinnovo del contratto nazionale e avviare la stagione negoziale. Lo si deve ai docenti e al personale tutto che nonostante i tagli alle risorse, al funzionamento ordinario delle scuole, le strutture fuori norma e con scarsi sussidi, fanno tutti i giorni il loro lavoro tenendo alta la qualità del nostro sistema di istruzione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici