Numero di posti SSIS a.a. 2003/2004 ai fini delle attività didattiche aggiuntive (handicap)
DM 9 luglio 2003 (G.U. n. 163 del 16.7.03)


DM 9 luglio 2003 (G.U. n. 163 del 16.7.03)
Ciascuna università dispone l’ammissione alle scuole in base ad una graduatoria determinata secondo le indicazioni di priorità di cui all’art. 1, comma 2, del DM 20 febbraio 2002 (“Nell’accesso hanno priorità i docenti già utilizzati sul sostegno per un periodo di almeno un anno scolastico” N.d.R.)
Regione ->Università sedi delle Scuole di specializzazione
-> Posti disponibili (n.a.= non attivati)
Liguria - Genova ->30
Piemonte - Torino (sedi convenzionate: Politecnico e Piemonte Orientale) ->80
Valle d'Aosta - Aosta -> 15
Lombardia - Pavia -> n.a.; sedi consorziate: Milano statale ->n.a.; Cattolica S. Cuore ->220; Bergamo/Brescia -> 120
Prov. Aut. Bolzano - Bolzano ->10
Veneto - Venezia Ca' Foscari (sedi convenzionate: Iuav - PD - VR) -> 151
Friuli - Gorizia: sedi consorziate: Udine -> 120; Trieste-> 40
Prov. Aut. di Trento - Trento -> 40
Emilia-Romagna - Bologna (sedi convenzionate: Ferrara - Modena - Reggio Emilia - Parma) -> 320
Toscana - Pisa (sedi convenzionate: Firenze e Siena) -> 300
Marche - Macerata (sedi convenzionate: Ancona - Camerino - Urbino) -> n.a.
Lazio - Roma III (sedi consorziate: La Sapienza - Tor Vergata - Iusm - La Tuscia - Cassino - Lumsa) -> n.a.
Umbria - Perugia -> 40
Molise - Campobasso -> 60
Abruzzo - Chieti (sedi convenzionate: L'Aquila - Teramo) -> 200
Campania - Napoli Federico II (sedi convenzionate: Napoli II - IUN - IUO - S. Orsola Benincasa -> 550; Salerno -> 200; Sannio)
Basilicata - Potenza -> n.a.
Puglia - Bari (sedi convenzionate: Lecce - Foggia Pol. Bari) -> 600
Calabria - Cosenza (sedi convenzionate: Reggio Calabria - Catanzaro) -> 150
Sicilia - Palermo -> 400; (sedi convenzionate: Catania -> 200; Messina -> 150)
Sardegna - Cagliari -> 65; (sede consorziata: Sassari-> 65)
Totale ->4.126
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Mobilità scuola 2023/2024: un percorso ad ostacoli
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Oristano - 27 gennaio, giornata della memoria. Il contributo della Scuola del Popolo
- Bari - La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
- Oristano - Una conferenza di fisica in sardo in un venerdì al Liceo De Castro di Oristano