Non è obbligatorio alcun recupero di giorni di lezione in conseguenza degli eventi atmosferici delle ultime settimane
Le decisioni in merito competono esclusivamente alle scuole autonome. Una circolare del MIUR richiama la normativa sulla validità dell'anno scolastico e sulle competenze in merito ai calendari ed al loro adattamento.


Il MIUR, con la circolare numero 1000 del 22 febbraio 2012, fornisce indicazioni alle scuole sulla validità dell'anno scolastico e sugli eventuali adeguamenti dei calendari scolastici a seguito degli eccezionali eventi atmosferici delle ultime settimane.
La circolare richiama correttamente la legge (art. 74 D.Lgs 297/1994) che regola la durata dell'anno scolastico e le norme che attribuiscono alle regioni (art. 138 D.Lgs 112/98) la competenza di determinare il calendario scolastico e alle scuole (art.5 D.P.R. 275/99) la competenza di stabilire gli eventuali adattamenti del calendario rispetto al POF.
Il MIUR ribadisce, come hanno già fatto diversi Uffici Scolastici Regionali, che "è fatta comunque salva la validità dell'anno scolastico" anche in caso di "discesa dei giorni di lezione al di sotto del limite dei 200" in conseguenza di "cause di forza maggiore".
Il MIUR conferma quindi, e non poteva essere altrimenti, che non sussiste alcun obbligo di "recuperare" i giorni di mancato svolgimento delle lezioni per garantire la validità dell'anno scolastico e che sono le scuole, esercitando la propria autonomia in ambito didattico e organizzativo, che debbono valutare le specifiche situazioni e necessità in rapporto agli apprendimenti ed alla valutazione degli alunni.
Fuori luogo e irrispettose dell'autonomia della scuola sono tutte quelle posizioni che vogliono che a decidere della modifica dei calendari scolastici siano soggetti diversi dalle scuole autonome.
È il Consiglio di istituto di ogni istituzione scolastica che deve assumere le decisioni necessarie tenendo conto delle esigenze che emergono dagli organi (consigli di classe e interclasse e Collegio dei docenti) responsabili della programmazione e realizzazione dell'attività didattica e della valutazione.
Ovvia è la conclusione della circolare del MIUR che ricorda quanto le scuole autonome ed i dirigenti scolastici sanno bene. Le decisione sui tempi della scuola e sugli orari del servizio scolastico hanno "riflessi" sul trasporto degli alunni e sui servizi assicurati dagli enti locali e sono inefficaci se poi essi non sono di grado di farlo.
Va infine ricordato che ogni adattamento del calendario delle attività didattiche, producendo conseguenze sulle prestazioni e sugli orari di lavoro dei docenti e degli ATA, richiede il necessario passaggio di verifica della sua coerenza con il contratto integrativo di istituto ed il confronto con le parti sindacali che lo hanno sottoscritto.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Piano scuola 4.0 del PNRR. Le scuole hanno bisogno di risposte, il Ministero affronti i problemi e non le lasci sole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici