
Non è obbligatorio alcun recupero di giorni di lezione in conseguenza degli eventi atmosferici delle ultime settimane
Le decisioni in merito competono esclusivamente alle scuole autonome. Una circolare del MIUR richiama la normativa sulla validità dell'anno scolastico e sulle competenze in merito ai calendari ed al loro adattamento.


Il MIUR, con la circolare numero 1000 del 22 febbraio 2012, fornisce indicazioni alle scuole sulla validità dell'anno scolastico e sugli eventuali adeguamenti dei calendari scolastici a seguito degli eccezionali eventi atmosferici delle ultime settimane.
La circolare richiama correttamente la legge (art. 74 D.Lgs 297/1994) che regola la durata dell'anno scolastico e le norme che attribuiscono alle regioni (art. 138 D.Lgs 112/98) la competenza di determinare il calendario scolastico e alle scuole (art.5 D.P.R. 275/99) la competenza di stabilire gli eventuali adattamenti del calendario rispetto al POF.
Il MIUR ribadisce, come hanno già fatto diversi Uffici Scolastici Regionali, che "è fatta comunque salva la validità dell'anno scolastico" anche in caso di "discesa dei giorni di lezione al di sotto del limite dei 200" in conseguenza di "cause di forza maggiore".
Il MIUR conferma quindi, e non poteva essere altrimenti, che non sussiste alcun obbligo di "recuperare" i giorni di mancato svolgimento delle lezioni per garantire la validità dell'anno scolastico e che sono le scuole, esercitando la propria autonomia in ambito didattico e organizzativo, che debbono valutare le specifiche situazioni e necessità in rapporto agli apprendimenti ed alla valutazione degli alunni.
Fuori luogo e irrispettose dell'autonomia della scuola sono tutte quelle posizioni che vogliono che a decidere della modifica dei calendari scolastici siano soggetti diversi dalle scuole autonome.
È il Consiglio di istituto di ogni istituzione scolastica che deve assumere le decisioni necessarie tenendo conto delle esigenze che emergono dagli organi (consigli di classe e interclasse e Collegio dei docenti) responsabili della programmazione e realizzazione dell'attività didattica e della valutazione.
Ovvia è la conclusione della circolare del MIUR che ricorda quanto le scuole autonome ed i dirigenti scolastici sanno bene. Le decisione sui tempi della scuola e sugli orari del servizio scolastico hanno "riflessi" sul trasporto degli alunni e sui servizi assicurati dagli enti locali e sono inefficaci se poi essi non sono di grado di farlo.
Va infine ricordato che ogni adattamento del calendario delle attività didattiche, producendo conseguenze sulle prestazioni e sugli orari di lavoro dei docenti e degli ATA, richiede il necessario passaggio di verifica della sua coerenza con il contratto integrativo di istituto ed il confronto con le parti sindacali che lo hanno sottoscritto.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici