Nomina supplenti su posto di sostegno.
Testo della nota di chiarimenti trasmessa al Provveditore di Foggia


Alleghiamo il testo della risposta che il Ministero ha dato ad un quesito del Provveditore di Foggia rispetto all’utilizzo del titolo di superamento del primo anno del corso di specializzazione biennale sul sostegno. In tale risposta si chiarisce che il personale comunque confermato all’inizio dell’anno scolastico a titolo provvisorio sui posti di sostegno (anche senza titolo) in attesa della predisposizione delle nuove graduatorie, rimane in servizio sino al momento in cui hanno efficacia le relative assunzioni a titolo definitivo. Pertanto non vanno revocate le supplenze provvisorie conferite, per assumere personale inserito nelle vecchie graduatorie o in quelle aggiuntive d’istituto, che dichiara ora il superamento del primo anno del corso di specializzazione biennale.
testo della nota di chiarimenti trasmessa al Provveditore di Foggia
Al Provveditore agli Studi di FOGGIA
OGGETTO: Copertura dei posti di sostegno.
Con riferimento al quesito di cui alla nota n.23395/2 del 6.12.2000, si comunica che, in attuazione della particolare normativa di cui al D.L. n.240/2000 convertito in legge 27 ottobre 2000, n.306, sono state emanate disposizioni attuative in materia di reclutamento per l'anno scolastico in corso, specificatamente anche per i posti di sostegno, che non hanno in alcun modo richiamato l'eventuale vigenza dell'art.22, comma 11, dell'O.M. n.371/1994, la cui applicazione nel caso sottoposto si pone, peraltro, in contrasto con l'obiettivo di limitare al minimo indispensabile il fenomeno dell'alternanza dei docenti.
Si ribadisce, pertanto, che il personale comunque confermato a titolo provvisorio sui posti di sostegno rimane in servizio sino al momento in cui hanno efficacia le relative assunzioni a titolo definitivo.
IL DIRETTORE GENERALE
Michele Paradisi
Roma, 21 dicembre 2000
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Note ministeriali Nota 25788 del 28 settembre 2023 - Attivazione monitoraggio ulteriori incarichi temporanei personale ATA
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023