No all’attacco alla contrattazione di scuola
Richiesta di incontro urgente ai ministri dell’Economia e dell’Istruzione


Le Segreterie nazionali di FLC Cgil, Cisl e Uil scuola con il seguente telegramma hanno richiesto un incontro al Ragioniere Generale dello Stato – MEF (Ministero dell’Economia) e al Ministro dell’Istruzione per modificare i contenuti del modello di verbale relativo alla certificazione del contratto integrativo di scuola da parte del Collegio dei revisori dei conti.
Il testo diffuso da parte del MEF e del MIUR, sulla rete Athena 2, è lesivo delle prerogative dell’autonomia scolastica, subordina la validità dei contratti di scuola alla certificazione dei revisori dei conti in contrasto a quanto previsto dal CCNL, afferma un ruolo del Collegio dei revisori che esula dalle competenze di legge.
Roma, 9 novembre 2005
___________________
Testo telegramma
dott. Mario Canzio
Ragioniere Generale dello Stato
Ministero dell’Economia e delle Finanze
Alla dott.ssa Letizia Moratti
Ministro dell’Istruzione dell’Università e delle Ricerca
Al dott. Giorgio Donna
Capo Dipartimento programmazione ministeriale bilancio, risorse umane, informazione
Al dott.ssa Maria Domenica Testa
Direttore Generale per la politica finanziaria e per il bilancio
Segreterie nazionali FLC Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola protestano per diffusione rete Athena 2 modello schema verbale relazione contratto integrativo istituzioni scolastiche che interferisce ruolo autonomia scolastica prerogative contrattazione stop chiedono immediato incontro per confronto di merito stop
Panini - Scrima - Di Menna
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici