Mobilitazione in Sicilia
Mobilitazione in Sicilia


CGIL – CISL- UIL/SCUOLA - SNALS
COMUNICATO STAMPA
Agli Organi di Stampa
Al Ministro P.I.
Al Prefetto di Caltanissetta
AlProvveditore agli Studi di Caltanissetta
L’assemblea del personale ATA riunitasi ieri nei locali dell’Istituto Tecnico Agrario di Caltanissetta, alla presenza dei sindacati CGIL – CISL-UIL/SCUOLA-SNALS, ha approvato il seguente Ordine del Giorno:
Il D.M. sulla determinazione degli organici del personale ATA adottato dal M.P.I. Letizia Moratti per l’anno scolastico 2001/2002 desta grandepreoccupazione nella categoria per le gravi ripercussioni che sta avendo sul piano occupazionale, della stabilità della sede del personale di ruolo e sulla funzionalità del servizio scolastico.
Sul piano occupazionale la riduzione di 294 posti di lavoro, di cui219 collaboratori scolastici e 75 assistenti amministrativi, in una provincia in cui il tasso di disoccupazione raggiunge vette del 35% rappresenta un gravissimo passo indietro nella lotta contro la disoccupazione, ed intacca in modo irreversibile le aspettativedi quanti nutrivano speranze in un possibile impiego nel settore scolastico.
Sotto il profilo della stabilità della sede, il provvedimento adottato dal M.P.I., arreca grave disagio al personale di ruolo che, dopo tanti anni di lavoro, a causa della forte contrazione di posti, è stato dichiarato in soprannumero e, pertanto, è stato trasferito in altro comune.
Per quanto concerne la funzionalità del servizio scolastico, il provvedimento si rivela inopportuno e contraddittorio in quanto i cambiamenti derivanti dall’istituzione dell’autonomia scolastica e lo smantellamento degli uffici scolastici provinciali, avendo apportato trasformazioni radicali nelle modalità organizzative e gestionali delle scuole, impongono al personale ATA maggiori oneri lavorativi e necessitano di una più elevata professionalità.
Pertanto l’assemblea del personale ATA e le organizzazioni sindacali CGIL – CISL-UIL/SCUOLA-SNALS della provincia di Caltanissetta
chiedono
- al M.P.I. il ripristino della normativa precedente per consentire in organico di fatto il recupero dei 294 posti sottratti
- un incontro co Prefetto di Caltanissetta e col Provveditore agli Studi di Caltanissetta affinché intervengano presso il M.P.I. per rappresentare la gravità del problema;
invitano
tutto il personale della scuola, dirigenti e docenti, nonché gli alunni e le loro famiglie a solidarizzare con il personale ATA per dare maggiore forza alle richieste avanzate;
organizzano
un sit-in di protesta presso il Provveditorato agli Studi di Caltanissetta per giovedì 6 settembre, ore 8.30
si impegnano
a costituire un coordinamento con le altre province per svolgere una manifestazione regionale al fine di esercitare una forte pressione in grado di convincere il governo ad accogliere le giuste richieste del personale.
Caltanissetta 05.09.01
CGIL SCUOLA prof. Calogero Elia FASCIANA
CISL SCUOLA prof. Cesare RIGGI
UIL SCUOLA prof. Michele MILIA
SNALS prof Biagio RIGGI
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici