Mobilità scuola 2023/2024: personale educativo, pubblicati i movimenti
Dagli esiti della mobilità risultano vacanti 479 posti. La FLC CGIL chiede al ministero un confronto per affrontare le tante criticità che riguardano il settore. Online la nostra elaborazione dei posti disponibili per le prossime assunzioni degli educatori nei convitti e gli educandati.


Il Ministero dell’Istruzione ha reso noto gli esiti dei movimenti (trasferimenti e passaggi di cattedra e di ruolo) del personale educativo.
Gli interessati hanno ricevuto comunicazione direttamente via e-mail.
Speciale mobilità 2023/2024
In allegato, il tabulato riassuntivo delle operazioni e l’elenco dei posti disponibili, secondo l’elaborazione della FLC CGIL.
Scarica la nostra elaborazione
Dai tabulati riassuntivi delle operazioni, risultano 479 posti disponibili, una quota del totale sarà destinata alle immissioni in ruolo previa autorizzazione del Ministero dell’Istruzione in accordo con il Ministero dell’Economia.
Chiediamo al ministero di convocare urgentemente le organizzazioni sindacali per l’informativa preventiva sull’organico delle Istituzioni educative e dare risposte sulle annose criticità che riguardano il settore. In particolare ribadiamo la necessità di un tavolo di confronto per
- adeguare il contingente degli educatori alle effettive esigenze di convitti, semiconvitti, educandati;
- rivedere i criteri per la stabilizzazione del personale educativo attualmente limitato alla compensazione dei posti liberati dai pensionamenti, a fronte di una crescente disponibilità di posti vacanti in organico di diritto;
- attivare percorsi abilitanti e concorsuali per il personale educativo: l’ultimo concorso risale al 1999 e non sono mai stati attivati né TFA né PAS specifici;
- superare i limiti posti dall’articolo 20 del DPR 81/2009 per la definizione dell’organico, oggi fortemente penalizzanti;
- superare i limiti di differenziazione fra istitutori ed istitutrici: si tratta di un anacronismo che mortifica la professionalità del personale educativo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - "Focus sula condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti": il 4 ottobre l'appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
- Sicilia - Università: FLC CGIL Sicilia, al via le assemblee sindacali nei tre atenei siciliani
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone