Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
Online le nostre elaborazioni dei posti disponibili per le prossime assunzioni e le supplenze annuali dei docenti nei diversi gradi di scuola.


Mercoledì 24 maggio 2023 il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso noti i risultati della mobilità del personale docente per il prossimo anno scolastico 2023/2024.
Speciale mobilità 2023/2024
Abbiamo rielaborato i dati forniti dal Ministero per calcolare le disponibilità complessive sull’organico di diritto per le immissioni in ruolo e le supplenze annuali nei diversi gradi di scuola. Sono disponibili 74.664 posti, tra comuni e di sostegno. I dati finali potrebbero subire qualche variazione a seguito delle rettifiche o di modifiche nel contingente delle immissioni in ruolo. In particolare, su indicazione del Ministero segnaliamo che la provincia di Siracusa ha richiesto di non diffondere i risultati.
Tabella riassuntiva della situazione nazionale
Grado | Normale | Sostegno | Totale disponibilità 2023/2024 |
Dettagli |
Infanzia | 2.791 | 1.898 | 4.689 | Tabella analitica |
Primaria | 7.228 | 12.074 | 19.302 | Tabella analitica |
I Grado | 13.353 | 8.473 | 21.826 | Tabella analitica |
II Grado | 23.794 | 5.053 | 28.847 | Tabella analitica |
Totale | 47.166 | 27.498 | 74.664 |
Appena disponibili pubblicheremo anche i riepiloghi per il personale educativo (pubblicazione esiti 29 maggio) e il personale ATA (pubblicazione esiti 1 giugno).
- elaborazione flc cgil riepilogo situazione organico scuola infanzia 2023 2024 dopo trasferimenti maggio 2023
- elaborazione flc cgil riepilogo situazione organico scuola primaria 2023 2024 dopo trasferimenti maggio 2023
- elaborazione flc cgil riepilogo situazione organico scuola secondaria di primo grado 2023 2024 dopo trasferimenti maggio 2023
- elaborazione flc cgil riepilogo situazione organico scuola secondaria di secondo grado 2023 2024 dopo trasferimenti maggio 2023
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - "Focus sula condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti": il 4 ottobre l'appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
- Sicilia - Università: FLC CGIL Sicilia, al via le assemblee sindacali nei tre atenei siciliani
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone