Mobilità scuola 2022-2025: superare le imposizioni di legge con il contratto
Nel corso dell’incontro abbiamo anche posto all’attenzione dell’amministrazione la necessità di indicazioni chiare in materia di gestione anticovid e richiesto un incontro specifico sul lavoro agile.


La convocazione di oggi 11 gennaio 2022 avente per tema il rinnovo del CCNI mobilità 2022-2025 del personale docente, educativo e ATA ha evidenziato, ancora una volta, la netta divergenza tra la posizione del Ministero dell’Istruzione e quella dei sindacati. Il punto centrale richiesto da tutte le sigle è stato quello di cancellare o attenuare significativamente la rigidità del vincolo di permanenza per i docenti e DSGA neo-assunti sulla sede di immissione in ruolo oltre a quello, più recente, imposto dal decreto sostegni-bis all’esito dei movimenti.
Riprendendo il comunicato congiunto, come FLC CGIL siamo tornati ad affermare quanto già detto in tutti gli incontri politici, ovvero che la mobilità del personale è tema da ricondurre alla contrattazione e all’autonomia delle parti, superando ogni “incursione di legge”.
Il rinnovo del CCNI si svolge alla vigilia del rinnovo del CCNL che è il livello deputato a definire le linee guida e gli obiettivi per la contrattazione integrativa: solo all’interno delle indicazioni che lì trovano sede, deve discendere la discussione che non può rimanere subalterna alle rigidità legislative.
Si tratta di capire, quindi, in modo netto se c’è, oppure no, la volontà da parte del ministero di andare oltre le norme vigenti sui vincoli di permanenza recuperando e utilizzando gli spazi della contrattazione.
Il Capo Dipartimento, pur con la premessa che “è sempre interesse dell’amministrazione trovare punti di incontro” ha risposto che è stato fatto un lavoro di approfondimento per cercare qualche possibile convergenza, ma nulla al momento attuale può supportare l’avvicinamento alle richieste di parte sindacale, fermo riservarsi un ulteriore passaggio politico con lo stesso Ministro Bianchi.
All’ordine del giorno anche un secondo tema riguardante la gestione del personale nell’emergenza, sollecitato proprio dal segretario generale Francesco Sinopoli nell’incontro di sabato 8 gennaio scorso.
Sono diverse le criticità che le scuole segnalano, dalla sostituzione dei lavoratori con provvedimento di sospensione, alle condizioni oggettive per ricorrere alla DDI, dalla distribuzione delle mascherine FFP2 al testing nella scuola primaria, nonché l’utilizzazione in altri compiti del personale non-vaccinabile.
Un capitolo a sé che necessita di indicazioni precise è quello del lavoro agile ATA, sul quale come FLC CGIL riteniamo vigente l’accordo sottoscritto a novembre scorso nelle more di quanto verrà stabilito nel prossimo rinnovo del CCNL.
È nostro impegno trasmettere in dettaglio le difficoltà che emergono dalle scuole e farci tramite affinché siano chiariti dall’amministrazione in modo inequivocabile e nell’interesse di tutti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
INPS: istituzione della nuova forma di anticipazione ordinaria del TFS/TFR per i pensionati del pubblico impiego
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici