
Mobilità scuola 2022-2025: la FLC CGIL non partecipa alla trattativa
In seguito alla proclamazione dello stato di agitazione la nostra delegazione ha disertato l'incontro previsto nella mattinata di oggi 16 novembre


A seguito della proclamazione dello stato di agitazione e dell'avvio delle procedure di raffreddamento, la FLC CGIL ha deciso di non partecipare alla trattativa sul rinnovo del CCNI mobilità del personale docente, educativo e ATA prevista nella mattinata di oggi 16 novembre 2021. Le ragioni della mobilitazione, di portata più ampia, sono da ricondurre alla forte marginalizzazione in cui è stata collocata la scuola nell'ambito degli stanziamenti previsti in Legge di Bilancio, scelta che non solo non tiene in considerazione un adeguato aumento salariale per un contratto scaduto da tre anni, ma aggrava il contesto già penalizzante con valutazioni di demerito sulle professionalità specifiche. La scuola non è affatto al centro del Paese, a differenza di quanto contenuto nel “Patto” siglato a Palazzo Chigi nel maggio scorso e come FLC CGIL rivendichiamo l'assunzione di responsabilità politica a chi quel documento l'ha sottoscritto insieme a noi, preso atto che l'operazione condotta fin qui va in direzione contraria e tradisce la reciprocità dell'accordo. L'atteggiamento evidenziato, le pregiudiziali ideologiche sulla categoria, l'indisponibilità a riconoscere la specificità del nostro settore, economicamente ma non solo, ci chiamano ad intraprendere il percorso della mobilitazione generale per recuperare il valore, la dignità e l'unità di centinaia di migliaia di lavoratrici e lavoratori. Il confronto sulla mobilità del personale come previsto nel Patto, che ha l'obiettivo di riportare la materia nella competenza contrattuale dopo l'incursione della legge, in questo contesto non può assolutamente realizzarsi e non avrebbe trovato nella riunione di oggi le risposte attese, a partire dalla discussione sulla questione dei vincoli per docenti e DSGA neoassunti. Sui vincoli per la mobilità del personale continuiamo a ribadire che vanno rimossi: per dare stabilità agli organici e quindi realizzare la continutà didattica non serve “legare” le persone al posto ma serve stabilizzare gli organici, serve saturare i posti vacanti. In questi mesi abbiamo ripetutamente proposto alle forze politiche modifiche alle norme, con emendamenti sul tema: ad oggi nessuno si è fatto carico di tale compito. Su queste linee proseguirà la mobilitazione nei prossimi giorni.
Di mobilità, tempi, domande e vincoli, si discuterà il 16 novembre in una diretta Facebook e Youtube orgnanizzata da La Tecnica della scuola a cui parteciperà Maria Grazia Frilli della FLC CGIL Nazionale.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici