
Mobilità scuola 2022/2023: nuova procedura online per i docenti perdenti posto
Presentata la nuova funzione che regolerà, su Istanze on line, il processo di informatizzazione delle graduatorie di istituto per l’individuazione dei perdenti posto. Dalla FLC CGIL piena condivisione se si tratta di semplificare, ma l’avvio richiede tempi distesi.


Con modalità in videoconferenza, il ministero ha convocato i sindacati in data 4 marzo 2022 per dare seguito ad un impegno già assunto nella riunione del 23 febbraio 2022 circa l’illustrazione della procedura informatizzata per l’individuazione dei docenti perdenti posto sull’organico dell’autonomia.
Ricordiamo che tale modalità, destinata da subito ad essere operativa, è stata poi stata rinviata a tempi successivi.
L’amministrazione, accogliendo le criticità da noi espresse e condivise dalle altre sigle, ha espunto il passaggio dall’Ordinanza Ministeriale, riportando la compilazione delle graduatorie interne al sistema previgente.
Speciale mobilità 2022/2023
Con una demo è stata presentata la nuova funzione, poi su Istanze on line, che è molto affine al format utilizzato per la domanda di mobilità territoriale; analogamente alla compilazione di questa, i dati inseriti dal docente riguarderanno le stesse sezioni, le stesse voci e le eventuali priorità. È previsto anche il campo di gestione degli allegati.
A detta dell’amministrazione, la semplificazione del provvedimento sarà proprio quella di tenere in memoria il processo dei dati affinché sia sufficiente un unico, veloce, intervento annuale di aggiornamento e/o integrazione da parte dell’interessato.
Il nostro commento
Abbiamo osservato come sia sempre auspicabile ridurre la proliferazione dei documenti e le infinite repliche delle medesime informazioni e che condividiamo una procedura in grado di rendere efficienti le operazioni di mobilità, ancora oggi caratterizzate da una complessa burocrazia.
È necessario, però, avviare gradualmente questa sperimentazione, consentendo alle scuola e ai docenti (il personale ATA non è coinvolto) tempi adeguati per affrontare le novità, anche in considerazione del fatto che il lavoro sui moduli cartacei è già in corso e occorre evitare il sovrapporsi di metodi diversi a scadenze così ravvicinate.
Il ministero ha preso atto di quanto emerso, riservandosi valutazioni e decisioni a breve.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”