
Mobilità scuola 2021/2022: terminato il confronto sull’ordinanza e CCNI ex LSU
L’amministrazione recepisce molte nostre richieste: per procedere servono comunque le garanzie per il superamento del vincolo quinquennale. Rinviata la trattativa sul CCNI mobilità ex LSU.


Si è tenuto venerdì 5 marzo 2021 l’incontro di confronto tecnico sul testo delle prossime OM sulla mobilità 2021/2022 (docenti, educatori, ATA e docenti IRC).
Speciale mobilità scuola 2021/2022
Durante la lettura delle bozze, abbiamo presentato diverse richieste di chiarimento e miglioramento dei testi finalizzate a chiarire la procedura e le modalità di presentazione delle domande: l’amministrazione si è riservata di fare degli approfondimenti, pur mostrandosi favorevole a molte delle nostre proposte.
Il testo delle OM è da ritenersi ancora aperto, dal momento che manca un ultimo determinante passaggio del livello politico volto a chiarire la disponibilità del Ministero ad intervenire sul vincolo quinquennale per i docenti ed i DSGA neoimmessi in ruolo, che per noi resta un punto imprescindibile per qualunque trattativa e confronto.
Per questo motivo al momento non sono ancora state discusse le date della mobilità, anche se resta confermata l’esigenza di far iniziare la procedura quanto prima, entro la metà del mese di marzo.
Proprio per l’assenza dell’esito del confronto politico, è stata rinviata la trattativa sulla bozza di Ipotesi di CCNI sul personale ex LSU: la FLC CGIL ha ribadito l’urgenza di chiarire la disponibilità a provvedere ad un adeguamento dell’organico ATA per permettere da subito la stabilizzazione di tutto il personale ex LSU.
Aggiornamento previsto per la prossima settimana.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE